La ‘Bellezza in bicicletta’ delle Ville Gentilizie Lombarde
Una serie di percorsi su due ruote per gustarsi arte e natura

Il 18 e il 25 ottobre le Ville Gentilizie Lombarde invitano a scoprire la ‘Bellezza in bicicletta’.
Dopo il successo registrato nelle prime domeniche del mese, proseguono gli appuntamenti con gli itinerari cicloturistici guidati tra le Ville Gentilizie e il Bosco delle Querce
Giro di boa per ‘Bellezza in bicicletta’, i percorsi cicloturistici guidati alla scoperta delle Ville Gentilizie, del Bosco delle Querce e del Parco delle Groane, promossi dal Sistema Ville Gentilizie Lombarde in collaborazione con la Fabbrica dei Segni. Archiviati gli appuntamenti della prima metà di ottobre, gli appassionati della due ruote possono pedalare verso le date del 18 e del 25 ottobre.
Tre proposte, una scelta
L’unica scelta da fare, senza prenotazione né costo di iscrizione, è fra uno dei 3 percorsi proposti in giornata, abbinando il luogo di partenza (Villa Litta a Lainate, Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno e Villa Arconati a Castellazzo di Bollate), i km da percorrere (dai 10 ai 25 km, senza obbligo di seguire l’intero percorso) e i posti da visitare (Villa Arconati di Bollate, Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Tittoni di Desio, Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, il Bosco delle Querce di Seveso e Meda).
La domenica, nel punto di ritrovo, vi verrà consegnato un braccialetto per accedere alla visita nelle ville a prezzo scontato e, se previsto, di gustare l’aperitivo offerto dagli organizzatori al termine del percorso; se non arrivate in bici, potete affittarne una con sconto del 50% sulla tariffa base nei vicini Velo Point, le postazioni per il noleggio attivate grazie all’iniziativa VeloExpo.
Una domenica in bici tra natura e arte
In questa rilassante passeggiata a due ruote, tra percorsi ciclabili e collegamenti stradali, la vostra guida accompagnatrice vi condurrà tra le bellezze naturali del Parco delle Groane e del Bosco delle Querce, con una o due soste alle Ville Gentilizie per una visita guidata ai loro magnifici parchi e agli imponenti saloni e spazi interni. All’ora di pranzo, prima di riprendere o concludere il tour, se avrete voglia di una tavolata in compagnia potete scegliere di fermarvi in uno dei locali nei dintorni, che la guida sarà lieta di indicarvi.
Al termine della pedalata, se avete ancora voglia di deliziarvi tra le bellezze del luogo di arrivo, potrete lasciarvi coinvolgere da uno degli eventi in programma.
Domenica 18 ottobre Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate propone un aperitivo a ingresso libero alle ore 17.30 e la visita alla mostra Paper Bood – Dalla carta all′opera a stampa, un’esposizione di carte artistiche artigianali pregiate, europee e giapponesi, con particolare riferimento alle carte Washi, riconosciute patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco (ingresso libero dalle 15 alle 18).
Domenica 25 ottobre Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, fresco di inaugurazione della nuova Velostazione sul piazzale antistante la stazione Ferrovie Nord (taglio del nastro alle ore 11) ospita il Festival del Benessere.
Gli itinerari potrebbero subire delle variazioni; in caso di maltempo i tour sono sospesi.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa visitare il sito www.veloexpo.it oppure contattare la Fabbrica dei Segni al numero 02 92868540 oppure scrivere all’indirizzo info@veloexpo.it
Il Sistema Integrato delle Ville Gentilizie Lombarde per EXPO. Nato nel 2010 a chiusura di un percorso di studio avviato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, il Sistema Integrato delle Ville Gentilizie Lombarde (www.villegentilizielombarde.org) è riuscito a mettere in rete patrimoni storico-artistici d’inestimabile valore come Villa Arconati di Bollate, Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio, Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, Villa Crivelli Pusterla di Limbiate. Con un rinnovato impegno grazie a Regione Lombardia riprende nel 2015 la valorizzazione del Sistema, aprendosi anche al Bosco delle Querce di Seveso e Meda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.