“Pagati 11 milioni per il riscatto di Greta e Vanessa”
La notizia diffusa dall’Ansa: “Lo dicono fonti giudiziarie di Aleppo”

Per il rilascio di Greta Ramelli e Vanessa Marzullo sono stati pagati 11 milioni di euro di riscatto. Lo affermano fonti giudiziarie di Aleppo, riportate dall’agenzia di stampa Ansa. La notizia è emersa nel corso di un procedimento giudiziario a carico di un miliziano, signore della guerra locale, che avrebbe tenuto per sè 5 milioni di dollari, parte dei 12 milioni di euro totali pagati per liberare le due ragazze.
A condannare il miliziano (Hussam Atrash, descritto come uno dei signori della guerra locali, capo del gruppo Ansar al Islam) è stato il “tribunale islamico” del Movimento Nureddin Zenki, una delle milizie già indicata come coinvolta nel sequestro.
Di seguito quanto riporta l’Ansa:
ANSA ha ricevuto una copia digitale del testo della condanna emessa il 2 ottobre scorso dal tribunale Qasimiya del movimento Zenki nella provincia di Atareb. Secondo la condanna, Atrash, basato ad Abzimo, la località dove scomparvero Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, si è intascato 5 dei 12 milioni e mezzo di dollari, equivalenti a poco più di 11 milioni di euro. I restanti 7 milioni e mezzo – affermano fonti di Atareb interpellate dall’ANSA telefonicamente – sono stati divisi tra i restanti signori della guerra locali.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Bene ora sappiamo quanto devono risarcire.
Bene adesso chi paga ?
Non possiamo di certo noi sapere SE e QUANTO è stato pagato per la famosa liberazione…. Resterà per sempre l’esibizionismo, camuffato da Cooperazione – generosità – Aiuto- delle 2 ragazzine, totalmente noncuranti del pericolo a cui andavano incontro….
Ma, si sà, aiutare qualche bimbo o anziano negli Ospedali di Gallarate, Bergamo o Catanzaro non offre visibilità come mettersi uno straccio in testa e farsi fotografare in piazza Duomo….