Arrivano a Varese i “soccorritori di prossimità”
La Croce Rossa ha offerto all'amministrazione una ventina di suoi operatori formati per il presidio delle vie del centro e dei luoghi turistici

Dal 16 novembre, una ventina di operatori della Croce Rossa pattuglierà le vie del centro varesino, il Sacro Monte e, in particolari giornate, la Schiranna. L’annuncio è stato dato dagli assessori Piatti e Santinon del Comune di Varese che hanno raggiunto un accordo con il Comitato regionale della CRI.
Seconda città in Italia, Varese ha accettato la proposta di poter affiancare ai propri agenti di polizia locale, personale formato sul piano sanitario per offrire il primo soccorso e, eventualmente, risolvere anche piccoli problemi. Maurizio Gussoni, presidente regionale della CRI ha spiegato il servizio: « Varese ci ha messo a disposizione la sede della Protezione civile alla Schiranna ed, eventualmente, i loro mezzi».
Dalle 7 alle 19, divisi su tre turni e sotto il coordinamento del comandante della polizia locale Emiliano Bezzon, gli operatori, dipendenti della CRI regionale con una lunga esperienza alle spalle, presidieranno il centro in particolare quelle situazioni di maggiore disagio sociale.
«Il Comitato regionale della Croce Rossa – hanno spiegato gli assessori – ha ritenuto di definire nuove attività tra cui la figura del Soccorritore di Prossimità. Abbiamo avviato contatti per attivare anche qui a Varese il servizio Sopros. Abbiamo sottoscritto il nuovo servizio in sinergia con Polizia Locale e Protezione Civile. Il servizio non comporta alcun onere per l’amministrazione comunale, se non la disponibilità di spazi alla sede della Protezione Civile e l’eventuale uso dei veicoli della stessa per gli spostamenti in città».
I “soccorritori di prossimità” gireranno in divisa e con lo zaino primo soccorso. In base all’accordo operativo sottoscritto: si garantirà un servizio integrato con la rete dei servizi socio-sanitari del territorio e delle polizie locali che svolgono da anni un lavoro di prossimità offrendo così una maggiore disponibilità per le richieste. Sopros e Polizia locale comunicheranno attraverso radio e cellulari. I soccorritori suoporteranno anche la Protezione civile in occasione di emergenze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.