Nuovo volume della collana Sibrium
Sabato 28 Novembre nel «Salone d’onore» di Palazzo Estense verrà presentato il nuovo libro di 480 pagine dedicato alla luce e ai neutroni

Sabato 28 Novembre, alle ore 10.30, nel «Salone d’onore» di Palazzo Estense -Comune di Varese (via Sacco 5)- verrà presentato il volume XXIX della collana «Sibrium». Nell’anno dedicato alla Luce e alle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015) dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si parlerà di due temi centrali: nutrire i neuroni, fornendo cibo per la mente, e portare luce tramite il sacro fuoco del sapere e della conoscenza, ad esempio:
– Le lucerne dallo scavo di Santa Maria Maggiore a Trento
– Divagazioni sul patrimonio immateriale varesino e non: la cultura del cibo – “nutrire i neuroni” e Cibo a Corte. (Raffinatezze, o miserie?… da due fonti bibliografiche varesine: l’«Opera» di Bartolomeo Scappi e il «De curialium miseriis» di Enea Silvio Piccolomini, poi Papa Pio II)
– I ‘marubini’ di Frascarolo
Anche questo volume di «Sibrium», di 480 pagine, con 400 immagini, dalla ormai consueta ricca veste editoriale, mostra un sommario che si caratterizza per la varietà degli argomenti che spaziano dagli ultimi dati relativi all’Isolino Virginia, alla presenza di bambini negli abitati preistorici palafitticoli, allo studio di gemme di epoca romana rinvenute a Verona (con una scheda relativa anche a 2 reperti da Mercallo conservati al Museo Archeologico di Varese), alle storie -e agli intrighi, in epoca Romana- di uomini in ascesa, alla scultura altomedievale di Ravenna, alla cristianizzazione nel territorio del Seprio, ai restauri nella chiesa ex-parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Sacconago (articolo che illustra le varie fasi dell’intervento attraverso l’indagine storico-architettonica, i risultati dello scavo archeologico, il restauro di un abito cinquecentesco rinvenuto in un sepoltura, la scoperta e il restauro degli affreschi e una scheda critica su questi ultimi), oltre a recensioni.
Gli articoli, attraverso l’approfondimento di tematiche differenti, mettono in risalto le peculiarità del nostro territorio,in cui si vantano veri e propri record posti in evidenza dai risultati degli scavi archeologici e dalle indagini storiche, e contribuiscono a diffonderle in un ambito sempre più ampio.
Interverranno:
– Simone Longhini, Assessore alla Cultura del Comune di Varese
– Carlo Massironi, Segretario Generale Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
– Isabella Marelli, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano
Alle ore 11.30:
– Nell’anno della Luce: Intermezzo proiezione di un movie realizzato con immagini del territorio varesino (di Paolo Alemani, Davide Dalle Ave e Armando Bottelli) con accompagnamento musicale di Davide Frezzato
Alle ore 13.15:
– Colazione a tema: A tavola con la strega: le male erbe nel piattopresso Ristorante Villa Baroni • Via Acquadro, 12 – Bodio Lomnago • € 35 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 26 p.v.
Il menu è riccamente illustrato con miniature tratte da I Tacuina Sanitatis (XIV-XV secolo) scelte sia per la loro bellezza sia per offrire un saggio di come nei testi del tardo Medioevo venisse prescritto il corretto uso di cibi e bevande per conservare la salute.
Alle ore 16:
– visita guidata al Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello a Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.