Quell’asteroide che ci è passato troppo vicino
La sera del 31 ottobre è passato alla minima distanza dalla Terra, circa 488.000km, dunque solo poco più lontano dell'orbita della Luna
Nessuno lo ha visto sfrecciare, nessuno che non fosse dotato di telescopio, ma nella notte di sabato 31 ottobre un gigantesco asteroide è passato accanto al nostro pianeta.
Lo ha seguito, e ne riporta fedelmente descrizione e rotta, il nostro Osservatorio Astronomico Schiaparelli che sul suo sito ha postato foto, video e spiegazioni accurate (nel link trovate tutte le informazioni tecniche)
Perché se ne parla? Cos’ha di diverso questo asteroide? Il fatto che fosse piuttosto grande e che sia passato molto vicino alla Terra.
Scriveva il dottor Luca Buzzi sul sito dell’Osservatorio: “ Il 31 ottobre alle ore 18 italiane l’asteroide passerà alla minima distanza dalla Terra, circa 488.000km, dunque solo poco più lontano dell’orbita della Luna.
La peculiarità non è la distanza (moltissimi asteroidi sono passati più vicino) ma la sua dimensione. E’ infatti abbastanza raro che un asteroide così grande passi così vicino.
Per avere un passaggio più ravvicinato di un asteroide di maggiori dimensioni, dovremo aspettare il 7 agosto 2027, quando 1999 AN10 (800 metri di diametro) passerà a circa 380.000km, esattamente la distanza media della Luna”.
L’asteroide di Halloween, così l’hanno semplicemente ribattezzato, se n’è andato come è venuto.
Spiega la studiosa Chiara Cattaneo : “2015 TB145, questo il suo vero nome, è un asteroide scoperto il 10 ottobre 2015 da un telescopio, situato alle isole Hawaii e finanziato dalla NASA per monitorare il cielo alla scoperta di asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta.
Dai primi calcoli orbitali è emerso che l’asteroide, del diametro stimato in circa 400 metri, sarebbe passato piuttosto vicino alla Terra.
Anche il nostro Osservatorio ha, tra gli altri, questo scopo: studiare il cielo e verificare e tenere sotto controllo l’orbita degli asteroidi.
In questo caso è vero, tutti l’abbiamo avvistato un po’ troppo tardi: diciamo che se fosse stato più vicino alla Terra qualche problema avrebbe potuto causarlo”
Insomma il nome “Asteroide di Halloween” calzava a pennello: ci ha fatto solo uno “scherzetto innocuo” (per questa volta)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.