Dalla Regione 4 milioni per “catturare” i turisti
L'assessore: "La nostra regione ricca di patrimoni culturali da valorizzare"

“Con questo bando vogliamo favorire la formazione aggregazioni che rendano fruibili, attraverso proposte realizzate anche con il supporto di strumenti informatici, con l’organizzazione di eventi e altre iniziative il grande patrimonio culturale costituito dai 9 siti Unesco e dalla rete dei teatri lirici lombardi”.
Lo ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Mauro Parolini presentando oggi in conferenza stampa, insieme all’assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie Cristina Cappellini, il bando da 4 milioni di euro per finanziare progetti di valorizzazione delle attrazioni turistiche, culturali e naturali della Lombardia.
PATRIMONIO CULTURALE GRANDE RISORSA – “L’iniziativa sottolinea anche le ricadute economiche – ha aggiunto l’assessore Parolini – di una valorizzazione del nostro patrimonio culturale che costituisce una grande risorsa”.
LOMBARDIA NON SOLO AREA INDUSTRIALE – “I dati sul turismo a Milano di quest’anno – ha poi specificato l’assessore regionale – ci dicono che le motivazioni culturali hanno superato quelle, più tradizionali, degli affari. Quindi la Lombardia non è solo una grande area industriale, ma anche una regione ricca di patrimoni culturali”.
AGGREGAZIONI IMPORTANTI – “Finanzieremo progetto di importo non inferiore a 300.000 euro – ha aggiunto l’assessore – perché vogliamo ci siano aggregazioni importanti che coinvolgano cultura, strutture ricettive e commerciali, senza dimenticare i mezzi pubblici”
SUPERARE FRAMMENTAZIONE OFFERTA TURISTICA – “Con questo bando – ha poi messo in evidenza l’assessore Parolini – superiamo la frammentazione della nostra offerta turistica. Disponiamo in Lombardia di tante eccellenze, tanta capacità, abbiamo patrimoni rilevanti ma gestiti in modo ancora troppo parcellizzato: per competere in un mercato globale servono dimensioni grandi e la misura che presentiamo oggi intende rendere visibili e efficaci le nostre proposte su mercati internazionali”.
INIZIATIVE IN GRADO DI SOSTENERSI – “Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore – è che, una volta terminate le risorse pubbliche, queste aggregazioni proseguano con le proprie gambe, segno concreto che il progetto e la sua realizzazione hanno incontrato un mercato vero e soddisfatto domande di turismo culturale rimaste finora senza risposte in grado di esercitare attrattività a livello mondiale.
EXTRA – “Vogliamo mettere a sistema ed esaltare dinamicità e creatività dei territori coinvolti per potenziare l’attrattività turistica e migliorare la promozione della nostra regione. Il turismo è infatti in continua crescita e offre grandi opportunità di sviluppo, che tuttavia possiamo cogliere solo attraverso la scelta di strumenti appropriati ed efficaci. L’integrazione tra i fattori che concorrono a definire la nostra attrattività è un elemento determinante per accrescere la visibilità all’interno del mercato globale e rendere più efficace e meno dispersa la promozione della nostra vocazione turistica. I turisti – ha concluso Parolini – sono oggi sempre più orientati alla scelta di esperienze di viaggio autentiche e complete, che permettono di entrare in contatto con la storia e la cultura delle destinazioni. Valorizzare il nostro patrimonio culturale è un’azione strategica che permetterà di consolidare l’offerta complessiva e offrirà ai viaggiatori un motivo in più per visitare la Lombardia”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.