Dottorato da apprendista in azienda per un ricercatore dell’Insubria
Simone Parola proseguirà con un contratto da apprendistato il lavoro di ricerca iniziato un anno fa di ricerca, produzione e fruttificazione di funghi medicinali

Simone Parola, 25 anni di Gavirate, è il primo dottorando dell’Università degli Studi dell’Insubria a svolgere il dottorato di ricerca in apprendistato.
Per i prossimi tre anni si occuperà di ricerca, produzione e fruttificazione di funghi medicinali al fine di valutare la presenza di metaboliti di interesse farmaceutico. Lo studio sarà condotto alla KCS Biotech, un department biotecnologico dell’azienda KCS srl di Vergiate, mediante un contratto di apprendistato in alta formazione. Il titolo del progetto è “Selezione, Coltivazione ed Analisi Biochimiche di Funghi con Proprietà di Interesse Farmacologico”.
Il percorso di dottorato è stato pensato su misura per le esigenze della KCS ed è stato abbinato a un contratto di apprendistato perché rappresenta la forma contrattuale che meglio si adatta a un’alternanza studio-lavoro. Parola dovrà seguire il piano di studio del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, Bioscienze e Tecnologie Chirurgiche, diretto dal professor Loredano Pollegioni, esattamente come i suoi colleghi di corso, ma in più rispetto a loro, oltre ai corsi istituzionali dovrà seguire insegnamenti ad hoc erogati a lui in via esclusiva e, inoltre, lavorerà in azienda completando la sua formazione con una serie di attività specifiche on the job a carico dell’azienda.
Un tutor universitario, la professoressa Candida Vannini, docente di Fisiologia vegetale dell’Università dell’Insubria; un tutor aziendale, il dottor Luigi Panno, responsabile scientifico della KCS Biotech, e Flavio Vergani, titolare della KCS srl, seguiranno il dottorando in tutto il suo percorso.
«È la prosecuzione di un rapporto cominciato con un tirocinio di un anno effettuato in KCS e terminato con la stesura della tesi di laurea – spiega il dottor Parola – adesso mi occuperò di ricerca su diversi tipi di funghi eduli con note proprietà farmaceutiche, in particolare antitumorali e anticolesterolemiche e indicate nella prevenzione di malattie cardiovascolari. La cultura dei funghi medicinali ha origini antichissime in Oriente, invece in Occidente è recente ed è diffusa soprattutto in America – continua Parola – in Europa, perlopiù in Olanda e Germania, mentre in Italia è ancora largamente sconosciuta. Durante il contratto di apprendistato studierò in particolare due specie di funghi medicinali: Lentinula edodes (Shiitake) e Pleurotus ostreatus (Oyster mushroom). Mi concentrerò innanzitutto sulla ricerca e quantificazione delle molecole di interesse farmacologico, ma anche sulla possibilità di coltivare ceppi fungini
Il dottorato in apprendistato è stato attivato nell’ambito del programma di sperimentazione di master e dottorati di ricerca rivolti ad apprendisti assunti ai sensi dell’art. 5 del dlgs 167/2011 promosso da Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.