Elio e Le Storie Tese: le date del tour 2016
Si aggiungono nuove date al tour nei palasport della band per "Piccoli Energumeni Tour"

In attesa di vedere gli Elio e Le Storie Tese in gara al Festival di Sanremo 2016 con il brano “Vincere l’odio”, si aggiungono nuove date al tour nei palasport realizzato da F&P Group.
Dopo i due appuntamenti già annunciati del PICCOLI ENERGUMENI TOUR – 29 aprile, Mediolanum Forum di Assago (Mi) e 7 maggio, Palalottomatica di Roma – si prosegue con le nuove date che si terranno: il 14 maggio all’Unipol Arena di Bologna, il 15 maggio al Pala Alpitour di Torino, il 17 maggio al Pala George di Montichiari (Bs), il 20 maggio Nelson Mandela Forum e il 21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova.
“Obbiettivo del Piccoli Energumeni Tour (PET) è dare spettacolo in grandi spazi come palasport, arene e festivàl all’aperto, per raggiungere più spettatori in un colpo solo. […] Altri vantaggi del mondo palasport: se viene tanta gente, si simpatizza; se viene poca gente, stanno comodi.”
Band di culto, vere e proprie icone, artisticamente ci hanno abituati ad ogni genere di novità. Presenza costante ma mai scontata nel panorama italiano, inarrivabili nella cura della loro proposta musicale, ogni loro nuova apparizione ha segnato momenti memorabili sia che si trattasse di un album, che di un concerto o di un’apparizione televisiva (impossibile non citare, tra le altre, le quattro esibizioni de “La canzone mononota” sul palco del Festival di Sanremo del 2013 con travestimenti e make-up estremi).
Una storia la loro che si scorre attraverso album di culto come “Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu”, “Italyan, Rum Casusu Çikti” e “Cicciput”, fra provocazioni e polemiche assortite, singoli di successo come “Pipppero” e un memorabile secondo posto al Sanremo 1996 con “La terra dei cachi”, tormentone dell’epoca. Li si è visti in tv, come resident band dei programmi “Parla con me” e “The Show Must Go Off” e “Il Musichione”, il programma da loro ideato e condotto su Rai2. Nel 2013 sono tornati a Sanremo con “La Canzone Mononota”, arrivando secondi, ma vincendo ben tre premi: critica, sala stampa radio/tv/web e miglior arrangiamento. Tra i loro pezzi più amati ci sono “Cara ti amo”, “Servi della gleba”, “Shpalman®”, “Parco Sempione”, “Born to be Abramo” e “Tapparella”, l’inno collettivo con cui sono soliti chiudere i concerti.
Recentemente gli ELIO E LE STORIE TESE hanno pubblicato il singolo “Il Primo Giorno di Scuola” brano accompagnato dal video del fumettista Sio e ripubblicato i loro primi tre album di studio con dei dvd dai contenuti inediti.
RADIO DEEJAY è la radio partner del PICCOLI ENERGUMENI TOUR.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.