Arrivano i “giorni della merla”, ma il freddo non c’è

Quest'anno la merla sarà poi particolarmente mite, a causa dell'ingombrante presenza dell'anticiclone atlantico sull'Europa

varie animali

Secondo la tradizione popolare, i giorni della merla (29-30-31 gennaio) sarebbero i più freddi dell’anno. Le statistiche climatiche però indicano come periodo più freddo dell’anno la prima decade di gennaio.

Infatti a Varese i giorni della merla, anche grazie a giornate più lunghe e maggior soleggiamento, fanno registrare una temperatura media di 3.6°C, ben più alta della media delle temperature di gennaio che è di soli 2.9°C.

Quest’anno la merla sarà poi particolarmente mite, a causa dell’ingombrante presenza dell’anticiclone atlantico sull’Europa. Venerdì e sabato soleggiato su Alpi e Prealpi con nubi basse o nebbie sulla pianura. Molto mite, con massime tra 10 e 12°C. Domenica in parte soleggiato con molte nuvole solo sulle Alpi. L’anno scorso invece arrivò la neve (2cm)!

Le statistiche si possono leggere sul sito del Centro Geofisico Prealpino:

Da una statistica tratta dalla banca dati di 49 anni del Centro Geofisico Prealpino (periodo 1967-2015) risultano queste interessanti considerazioni.
La temperatura media dei 3 giorni è di 3.6°
La media delle temperature massime dei 3 giorni è di 7.3°
La media delle temperature minime dei 3 giorni è di -0.1°
Se si pensa che la temperatura media di Gennaio (calcolata sullo stesso periodo di osservazioni) è 2.9°C la media di questi tre ultimi giorni risulta di quasi un grado (0.7°C) più alta.
Infatti statisticamente dopo il 10 di gennaio la temperatura tende ad aumentare.
Forse la leggenda della Merla nacque in un’epoca in cui gennaio era molto più freddo di oggi, forse, non disponendo di strumenti e di statistiche la gente, sofferente già per due mesi di freddo, aveva la sensazione che il ‘cuore’ dell’inverno fosse il periodo più freddo. Sta di fatto che, numeri alla mano, oggi non è più così.
Per gli appassionati di curiosità statistiche ecco alcuni ‘record’ relativi ai giorni della Merla: Media più elevata (Merla più calda) nel 1982, con una temperatura media di 9.3°C (+5.5°C rispetto alla media)
Media più bassa (Merla più fredda) nel 2005, con -2.3°C (-4.3°C rispetto alla media)
Nel “famoso” gennaio 1985 delle nevicate abbondanti la “Merla” fu di 3.2°C, quasi nella media.

La temperatura più alta dei tre giorni si è registrata il 31.1.1982 con 19°C ma nel 2008 il giorno 28 si sono toccati i 23.5° (record assoluto per Gennaio)
La temperatura più bassa è stata toccata il 31.1.1987 e il 29.1.2005 con -8.0°C

Leggi tutto sul sito del Centro Geofisico Prealpino

di
Pubblicato il 28 Gennaio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.