Sostegno economico alle giovani coppie varesine

Il Comune ha stanziato 36.600 euro per sostenere i giovani che vogliano convolare a nozze o convivere. Requisiti: età, residenza e reddito. Domande entro il 29 gennaio

Beatrice Borromeo Pierre Casiraghi - Il matrimonio in Rocca

Sostegni economici alle giovani coppie sono stati decisi dalla giunta comunale di Varese. È possibile presentare la domanda entro il 29 gennaio: sono a disposizione  sovvenzioni, nel limite complessivo di € 36.614 , per quanti intendono formare, o abbiano formato di recente, una nuova famiglia con propria abitazione sia in  affitto (no ERP) sia in acquisto con accensione di mutuo per prima casa, secondo alcuni requisiti.

Requisiti
limite di età: fissato a 35 anni per almeno 1 dei componenti e 40 anni per l’altro

– la giovane coppia viene individuata come quella che intenda contrarre matrimonio ovvero costituire convivenza more uxorio di futura nuova formazione (entro 2 mesi dalla data di presentazione della domanda) o di formazione recente (non superiore a 2 anni);

– almeno uno dei componenti sia già residente nel Comune di Varese ( da almeno 10 anni) e che intendano acquisire l’abitazione in locazione o con accensione di mutuo prima casa per unità immobiliare ubicata nel territorio del Comune di Varese, entro i seguenti vincoli di durata e valore:
a) per la locazione: il contratto d’affitto può riguardare solo alloggi privati, deve avere durata minima triennale e canone annuo massimo di € 12.000,00 (ad esclusione delle spese accessorie);
b) per l’acquisto: il mutuo deve avere durata minima di 15 anni ed il valore totale di riferimento per l’immobile non deve superare € 250.000,00 come risultanti dai relativi atti notarili. La casa non deve appartenere alle categorie catastali  A1, A8 e A9, con superficie netta non superiore a 110 mq..

Per entrambi i componenti si richiede cittadinanza italiana o degli stati appartenenti all’Unione Europea. In caso di cittadinanza extra europea si richiede: possesso di regolare titolo di soggiorno e un’attività anche in modo non continuativo di lavoro subordinato o autonomo e stabilità sul territorio requisiti di residenza: per almeno uno dei due componenti residenza continuativa nel Comune di Varese per un periodo non inferiore a 10 anni dalla data di presentazione della domanda.

In requisiti reddituali per ciascuno dei due componenti:
– limite massimo di reddito ISEE-fsa pari ad € 35.000,00.

Saranno determinate successivamente le fasce di contributo e gli importi erogati in base al numero degli aventi diritto, ed in modo tale da consentire al maggior n. di coppie di beneficiare dell’incentivo.

Le giovani coppie interessate possono presentare domanda, presso gli uffici dei Servizi alla Persona di via Orrigoni 5 – Varese, compilando apposito modulo disponibile presso gli uffici medesimi

Il bando è scaricabile dall’albo pretorio online del Comune di Varese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Gennaio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.