Varese, la città che cambia in 60 scatti
Sabato 23 gennaio al Sacro Monte di Varese, presso gli spazi espositivi del Camponovo, alle 17.30 si inaugura la mostra fotografica che confronta l'oggi con il passato

Sabato 23 gennaio al Sacro Monte di Varese, presso gli spazi espositivi del Camponovo in via dell’Assunzione 1, alle 17.30 si inaugura la mostra fotografica “Varese, la città che cambia” a cura di Beautiful Varese International Association, in collaborazione con il Comune di Varese, la Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus e il patrocinio del Parco Regionale Campo dei Fiori.
Sessanta scatti propongono un confronto diretto tra la Varese del passato e quella che i cittadini vivono oggi. «Dai tempi della “Città Giardino” Varese è molto cambiata, soprattutto in funzione delle esigenze abitative scaturite dall’esplosione demografica avvenuta con lo sviluppo industriale del dopoguerra e con l’immigrazione degli anni ’60 e ’70 – commentano gli organizzatori – Con la crisi sociale ed economica attuale, è in corso una ridefinizione del popolamento dei rioni periferici e uno svuotamento residenziale del centro storico, mentre l’abbandono della vocazione industriale della città richiede la sostituzione di un patrimonio edilizio ormai dismesso a fronte dall’affermarsi di nuove tipologie commerciali. La mostra rappresenta una opportunità da non perdere per gettare un nuovo sguardo alla città e rafforzare la consapevolezza che la programmazione territoriale richiede forme di trasformazione che contengano – valorizzandolo – l’uso del territorio».
Le fotografie attuali sono state scattate in un giorno qualunque di gennaio 2016 mentre le fotografie d’epoca sono state tratte da preziose edizioni storiche, alcune fuori catalogo, pubblicate dagli editori Lativa e Macchione.
Durante l’esposizione verranno raccolti i commenti e le testimonianze dei cittadini; una selezione dei più interessanti confluirà in una pubblicazione che sarà realizzata a cura di Carla Tocchetti e Mario Chiodetti, e presentata nell’ambito dei festeggiamenti per il duecentesimo di Varese Città.
La mostra resterà aperta al pubblico tutti i giorni dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 18 fino al 7 febbraio. Gruppi e scuole possono prenotare una visita anche al di fuori dei giorni e orari previsti, fino all’8 febbraio compreso, scrivendo a camponovo.sacromonte@gmail.com.
Ulteriore occasione di approfondimento sulla storia e sull’evoluzione della città, sabato 30 gennaio alle 17.30 nella Chiesa Incompiuta del Camponovo, a pochi passi dall’esposizione, si terrà una conferenza dello storico prof. Enzo Laforgia, “Varese la città che cambia”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.