Dalla fibra all’etichetta, impariamo a conoscere il tessile
Un ciclo di incontri da sabato 5 marzo a giugno 2016 dedicati alla cultura del tessile

Un ciclo di incontri da sabato 5 marzo a giugno 2016 dedicati alla cultura del tessile. La proposta è della “Bottega artigiana” in collaborazione con l’Associazione ex allievi e sostenitori dell’I.T.I.S Cipriano Facchinetti di Busto Arsizio. A ospitare la rassegna sarà il Museo del Tessile e della tradizione Industriale di Busto Arsizio.
Gli incontri, che si terranno al sabato pomeriggio e saranno a carattere divulgativo, hanno lo scopo di far conoscere ai partecipanti le principali caratteristiche dei manufatti (fibre, fili, tessuti) con i quali ciascuno di noi entra quotidianamente in contatto e che fanno parte della nostra vita. Attraverso le informazioni acquisite, gli utenti potranno valutare in modo corretto le caratteristiche di qualità e salubrità dei prodotti tessili di cui abitualmente ci circondiamo. Nel corso degli appuntamenti previsti verrà effettuato l’esame pratico di un capo finito, in modo che i partecipanti possano comprendere i passaggi che sono necessari alla sua realizzazione, conoscere i materiali, apprendere le tecniche di lavorazione, di tintura, finissaggio e lavaggio.
Ogni incontro avrà la durata di due ore e la frequenza sarà subordinata ad iscrizione obbligatoria. Le lezioni saranno tenute da specialisti del settore tessile e, nella prospettiva di dialogare con la struttura ospitante, si terranno in quegli spazi del Museo che meglio si prestano alla valorizzazione dei contenuti proposti dai docenti, favorendo il maggior numero possibile di interazioni. Nell’ambito del programma ampio spazio verrà dato alla presentazione del volume Archivio Tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti di Stefanella Sposito docente di progettazione tessile, abbigliamento, moda e costume all’istituto Puecher-Olivetti di Rho (MI) e ospite di Identità tessile.
I docenti sono: Ugo Crespi (filatura), Giacomo Airoldi (ciclo produttivo), Danilo Mainetti (progettazione di armature) Leonardo Ceriani (processi di produzione), Uberto Capettini (macchine per maglieria), Aurelio Tessaro (tintoria. processi di tintura), Gianni Sommariva ( finissaggio ed etichetta), Stefanella Sposito ( progettazione tessile, moda, costume)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.