Il ricordo delle foibe a Villa Gianetti
Il convegno dal titolo “La tragedia delle foibe e l’esodo dalle terre giuliano dalmate” ha affrontato con testimonianze storiche e letture il tema del giorno del ricordo
Giovedì sera a villa Gianetti si è svolto il convegno dal titolo “La tragedia delle foibe e l’esodo dalle terre giuliano dalmate” da tempo preannunciato e che godeva del patrocinio del Comune. Presenti nella sala del camino, fra il pubblico, il Presidente del Consiglio comunale Raffaele Fagioli, gli assessori Giampietro Guaglianone, Gianangelo Tosi, Lucia Castelli. La manifestazione era organizzata dall’Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante.
Il convegno è iniziato con una breve lettura di un testo dialogato, in cui Alfonso Indelicato faceva la parte dell’insegnante (che del resto gli è propria) e Luca Kamal quello dello studente. Il succo del dialogo è che nella scuola italiana foibe ed esodo dalle terre orientali sono argomenti ancora rimossi, censurati o, quanto meno, minimizzati.
E’ poi intervenuto lo storico Francesco Menna, che ha spiegato gli antecedenti storici degli eventi messi a tema e successivamente ha tratteggiato questi ultimi con precisione unita alla sua proverbiale facondia. Il giovane Luca Kamal, dirigente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha parlato dell’esigenza di considerare gli eventi dei territori giuliano dalmati non come mera rammemorazione, ma come una ferita sempre viva che è testimonianza di amore perenne per le proprie radici locali e patriottiche.
Tito Lucilio Sidari, vicesindaco del Libero Comune di Pola in esilio, ha presentato un filmato sugli eventi che hanno segnato la vita sua e di altri 300.000 colpiti dallo sradicamento dalla propria terra, ed ha parlato della propria esperienza con i toni sobri e commossi che sono propri della sua persona e di tutto il suo grande popolo esule. Infine Alfonso Indelicato ha affrontato il tema spinoso della trattazione di queste tematiche nella scuola, ma il suo punto di vista era chiaro da prima, dalla breve sceneggiata fra serietà e ironia insieme al giovane Kamal.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.