Le scuole elementari partecipano al progetto “il risparmio che fa scuola”

Promosso da Poste Italiane e da Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il tour tocca le maggiori città italiane per sensibilizzare i ragazzi in modo divertente e creativo sulla cultura del risparmio e della sostenibilità

bambini scuola malnate poste

Fa tappa oggi alla Scuola Primaria “Cesare Battisti” di Malnate “Il risparmio che fa scuola”, il progetto promosso da Poste Italiane e Cassa depositi e prestiti – in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR –  finalizzato a diffondere tra i ragazzi in età scolare la cultura del risparmio e i principi dell’economia sostenibile.

Grazie al Protocollo di intesa firmato con il Miur, infatti, viene diffuso nelle scuole di tutto il territorio nazionale un programma che permetterà agli studenti di informarsi – divertendosi – sulle tematiche legate al risparmio, e al corretto uso delle risorse naturali.

Presso la Scuola Primaria “Cesare Battisti” gli alunni delle classi V A, B e C hanno partecipato alla tappa varesina del progetto, insieme alle insegnanti Laura Ancelliero, Teresa Bernasconi, Egle Bordignon, Raffaella Cereda, Simona Forni e Valentina Mastrapasqua.

Dopo una breve presentazione e la proiezione del cartone animato “Le avventure della famiglia Panda” (che ha raccontato in modo giocoso e divertente gli argomenti del risparmio e dell’economia), i bambini sono stati impegnati in un Gioco dell’oca a squadre la cui formula è stata adattata per l’occasione con domande sulle tematiche del progetto. Ad ogni risposta esatta, le squadre hanno conquistato le varie caselle lungo il percorso, fino a raggiungere il traguardo.

Il progetto ‘Il risparmio che fa a scuola’  è un’occasione per promuovere, con gli strumenti più attuali della comunicazione e del gioco, la diffusione dell’importanza e del senso etico del risparmio, estendendone il significato e il valore al fine di educare i ragazzi ai principi di un’economia sostenibile, al rispetto dell’equilibrio ambientale, e al rifiuto dei comportamenti che portano allo spreco di risorse naturali.

Al termine dell’incontro i ragazzi hanno ricevuto un piccolo gadget.

“Il Risparmio che fa scuola” è anche un concorso riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori, ai quali viene proposta la realizzazione di un video divulgativo sul risparmio della durata massima di cinque minuti. La partecipazione al concorso è possibile mediante il sitowww.ilrisparmiochefascuola.it. La scuola che vincerà il contest riceverà una telecamera digitale semiprofessionale e una postazione pc completa.

Il video che risulterà vincitore sarà visibile sul sito, sul canale YouTube e sarà possibile condividerlo su Facebook. E’ possibile partecipare fino al 29 febbraio 2016.

Da sempre Poste Italiane e CDP svolgono la missione di contribuire alla crescita del Paese attraverso la raccolta del risparmio per finanziare opere e infrastrutture di pubblica utilità. Poste Italiane e CDP consentono, infatti, che il risparmio dei privati, e quindi la ricchezza del singolo, si trasformi in una leva per lo sviluppo, il progresso e il benessere dell’intera comunità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Febbraio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.