Ticino, Gadda (PD): Governo italiano interviene a difesa del nostro territorio
La deputata del PD preoccupata per il continuo ripetersi di atteggiamenti ostili da parte svizzera nei confronti di imprese o lavoratori di nazionalità italiana
«La legge sulle imprese artigiane, approvata dal Canton Ticino, ostacola la libera circolazione delle imprese estere, soprattutto italiane». Lo afferma la deputata del Partito Democratico, Maria Chiara Gadda, facendosi portavoce delle preoccupazioni per il continuo ripetersi di atteggiamenti ostili da parte svizzera nei confronti di imprese o lavoratori di nazionalità italiana.
«Il Governo ha confermato di seguire con attenzione, attraverso l’ambasciata di Berna, l’evolversi della situazione, affinché sia garantita anche a livello cantonale la salvaguardia delle libertà di circolazione, ingresso e soggiorno, e della libertà d’impresa per le aziende italiane» sottolinea Gadda.
«L’esecutivo italiano mantiene delle riserve sulle disposizioni ticinesi – continua la parlamentare del Partito Democratico – e si è attivato presso la rappresentanza a Bruxelles affinché sia approfondita dal punto di vista tecnico-giuridico la questione, che è suscettibile di coinvolgere anche il rispetto degli obblighi in capo alla Svizzera e derivanti da accordi tra la Confederazione Elvetica e l’Unione europea».
«Quella del governo italiano è una nuova manifestazione di attenzione verso le questioni degli italiani in Svizzera – evidenzia Gadda –. Il Ministero degli affari esteri, grazie all’interessamento del Ministro, Paolo Gentiloni, ha portato il tema ai più alti livelli della diplomazia europea, e potrebbe essere ora oggetto delle prossime riunioni del comitato misto UE-Svizzera».
«Un’azione forte, questa del Governo, che sottolinea ancor più la distanza tra chi ogni giorno lavora in concreto per l’economia del nostro territorio e chi a parole sostiene di difenderla ma poi su queste vicende cala in un rumoroso silenzio» prosegue Gadda, che conclude «quando la Lega dei Ticinesi colpisce, la Lega Nord tace».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.