Torna la rassegna “L’Albero spezzato”
Film e incontri sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza con l'associazione Nidomipiace onlus

L’Associazione Nidomipiace Onlus di Olgiate Olona , propone anche quest’anno la rassegna “L’albero spezzato”, per un momento di confronto sui molteplici aspetti dell’infanzia e dell’adolescenza e del ruolo dei genitori chiamati a offrire modelli di educazione, regole e norme morali.
Dal 24 febbraio all’16 marzo 2016, per quattro mercoledì consecutivi, verranno affrontati e discussi alcuni temi di scottante attualità grazie al supporto di Paolo Bozzato, Cristina Iorio, Chiara Pagani e Raffaella Carrera, esperti nell’ambito infantile e adolescenziale.
“Adolescenti allo specchio”, “Inquietudini del crescere”, “Educazione e famiglia” e “Genitori di fronte alle scelte” saranno della rassegna, giunta quest’anno alla quarta edizione.
Ogni tema sarà affrontato attraverso la visione di un film introdotto e commentato dagli psicologi e da Roberto Della Torre, docente universitario di Storia del cinema presso l’Università Cattolica di Milano. Oltre ad una approfondita analisi dei contenuti dei film si procederà a stimolare il dibattito con il pubblico chiamato a confrontarsi sui temi in questione.
Gli incontri si terranno nei giorni 24 febbraio e 2, 9 e 16 marzo alle ore 21.00 presso Area 101 – Sala Cinema, Olgiate Olona.
L’ingresso sarà ad offerta libera. Il ricavato dalle offerte verrà destinato all’acquisto di un’altalena per disabili da installare in un parco giochi di Olgiate Olona.
“La realizzazione anche di questa edizione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con AREA 101 – Associazione Culturale e Ricreativa – spiegano gli organizzatori – Potremo contare anche quest’anno sul patrocinio del Comune di Olgiate Olona e dalla Fondazione Comunità del Varesotto Onlus e sul sostegno di alcune realtà locali che hanno creduto nel progetto, donandoci un loro contributo”.
“Da quest’anno c’è poi un’importante novità. Abbiamo ottenuto il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia – che si concretizzerà non solo con il “supporto” all’iniziativa, ma anche con la partecipazione di due psicologi referenti dello stesso. Siamo onorati di aver ricevuto questo attestato, che da certamente un valore aggiunto alla nostra iniziativa e che rappresenta un riconoscimento al lavoro svolto in questi anni”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.