Tutela alberi ornamentali, corso di formazione degli Agronomi
Venerdì 26 febbraio in Sala Matrimoni

L’Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Varese, in
collaborazione con l’assessorato alla Tutela Ambientale del Comune, organizza per venerdì 26 febbraio un corso di formazione e aggiornamento sulla Tutela e gestione degli alberi ornamentali.
Saranno presenti cinquanta professionisti agronomi e forestali provenienti da tutta la Lombardia e
anche da altre regioni d’Italia. “Un momento di approfondimento ma anche un’occasione per visitare una della mostra di foto dipinti realizzati sul nostro territorio” ha commentato l’assessore Riccardo Santinon.
Relatore di alto livello è Luigi Sani, esperto professionista proveniente da Firenze che opera nel
campo della statica delle strutture arboree e specificamente della valutazione di stabilità e nella diagnostica strumentale degli alberi; relatore in convegni e seminari di arboricoltura, docente in corsi di
specializzazione professionale e docente presso le Università di Firenze Padova e Pisa in “Biomeccanica e
valutazione di stabilità degli alberi”, ha pubblicato oltre 40 titoli fra libri, articoli su riviste specializzate,
articoli divulgativi e traduzioni di testi scientifici.
La giornata di formazione, dalle 9 alle 16, è alla “Sala Matrimoni” di Palazzo Estense, con una
sessione di studio sul campo nel Parco di Villa Mirabello e presso Villa Mylius. L’Ordine ha voluto organizzare questo incontro per migliorare le competenze dei professionisti agronomi e forestali riguardo alla diagnosi dell’assetto statico degli alberi e ai migliori provvedimenti da adottare per ridurre i rischi connessi alla presenza di alberi ornamentali in ambiente urbano; l’attività di valutazione di stabilità degli esemplari arborei è sempre più richiesta sia da enti pubblici che da privati ed
è esclusiva competenza dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
L’oggetto del corso, “La progettazione dei sistemi di consolidamento degli alberi”, secondo
l’assessorato al Verde Pubblico del Comune di Varese, riveste un ruolo di particolare importanza dato
l’intrinseco valore paesaggistico, storico/culturale/ambientale del verde pubblico nella “Città Giardino”.
Gli alberi in città hanno bisogno di essere indagati professionalmente per decidere sul loro mantenimento in loco, sulla loro sopravvivenza compatibile con la attività delle persone che vivono in città. La gestione degli alberi deve poggiarsi su analisi professionali che prendano in considerazione la tutela della pubblica incolumità dei fruitori del verde cittadino, riducendo il rischio di cadute accidentali della ramificazione secca, spezzata o mal inserita nel fusto, ed ancora riducendo il rischio di sradicamento/stroncamento di interi alberi.
La competenza dei dottori agronomi e dei dottori forestali è di forte ausilio nell’analizzare lo stato
fitosanitario e la stabilità meccanica degli alberi, in particolar modo delle loro chiome, argomento che sarà approfondito durante il corso in questione. Un corso dalla forte connotazione e valenza territoriale dunque, come sottolinea anche la mostra fotografica che accompagnerà l’evento per l’intera giornata, nel portico di Palazzo Estense. A esporre il fotografo varesino Roberto Tognella che presenterà i suoi fotodipinti di Paesaggio, una collezione di sorprendenti scatti realizzati attorno a Varese che raccontano, in una veste inedita, il territorio, il suo lago, le sue montagne, i suoi alberi… Densi di colore e di emozioni, i fotodipinti percorrono una strada di confine tra fotografia e pittura, creando, nella fotografia, quell’illusione pittorica che confonde piacevolmente la visione. I fotodipinti sono visibili in anteprima sul sito web dell’artista: ww.piktorica.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.