«Umberto Eco, uomo grandioso per modestia e semplicità»
Il ricordo dell’intellettuale Moni Ovadia, amico dell’accademico e scrittore appena scomparso, interviene a Filosofarti per raccontare aspetti inediti di uno dei più grandi pensatori del nostro tempo

«Un uomo vero mantiene la freschezza della sua umanità senza tirarsela troppo». Quell’uomo ha un nome e un cognome: si chiamava Umberto Eco, e dalla notte scorsa non c’è più.
Per caso una persona che conosceva bene il Professore ha parlato di lui in un incontro pubblico sabato pomeriggio, a Gallarate. Moni Ovadia, attore e drammaturgo di fama, era infatti alla prima giornata del festival di filosofia “Filosofarti”, e nella sua lezione ha ricordato l’amico, «una delle personalità più prestigiose, mondiali, del nostro tempo, che non aveva un’oncia di prosopopea, non aveva un’oncia di supponenza di sé».
Dietro quei grandi occhiali, il sigaro al bordo della bocca con cui venne più volte immortalato, fra quella barba folta che a prima vista poteva incutere soggezione Ovadia racconta di un carattere inaspettato, che solo chi conosceva Eco può permettersi di svelare con parole semplici: «Un ragazzone goliardico con cui era bello parlare e raccontare».
C’è poi il sogno di Eco, anche questo inedito, che l’intellettuale di origini bulgare ma milanese da sempre, ha confessato alla platea attenta ed emozionata: «Trascorrevamo notti a raccontarci storielle ebraiche, e barzellette. Un giorno mi disse: “Sai che dovremmo fare? Prendere la Transiberiana andata e ritorno e passare tutto il tempo a raccontarci storie”. Questo era Eco: un uomo grandioso per questa sua semplicità e modestia spontanea».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.