Al Castello (e in città) la nuova frontiera della fotografia
Inaugura sabato 12 al Castello di Masnago la mostra "Catalogo interiore del contemporaneo. Il corpo e il luogo": un percorso rappresentato da 17 artisti, che non resterà chiuso nella sua sede

Inaugura sabato 12 marzo 2016 alle 17,30, nelle sale del Museo civico d’arte moderna e contemporanea del Castello di Masnago, la mostra “Catalogo interiore del contemporaneo. Il corpo e il luogo“: un percorso, attraverso l’opera di 17 artisti, fra fotografia analogica, fotografia digitale, ibridi analogico-digitali, foto-collage, installazioni, video-arte, oggetti d’arte realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese e ABF-Atelier per i Beni Fotografici.
Una mostra che ha la sua sede al primo piano del Castello di Masnago, ma che vuole però avvicinare pubblico e ricerca artistica contemporanea provando a superare i confini del museo stesso e “sbarcando” in città: e così, opere d’arte su carta blue back occuperanno gli spazi affissione della città, al Liceo Artistico Frattini sarà esposta un’opera connessa alla mostra e Claudio Cravero, uno dei 17 autori, cercherà in città soggetti da ritrarre per il proprio progetto.
Ma che merita anche una “salita al castello”: per scoprire come la fotografia possa essere potenziata in una forma d’arte complessa: tra foto stampate su vecchi tabellari, immagini rese parzialmente 3D, integrate in video in stereo8 o negativi di radiografie “incorniciati” per raccontare una storia.
Lungo i due mesi di mostra il Castello di Masnago aprirà il proprio portone ad una serie di appuntamenti collaterali, come l’incontro con Enrico Peyrot sul tema dell’”architettare fotograficamente in ambienti antropici alpini”, organizzato con la collaborazione dell’Ordine Architetti PPC di Varese. O, ancora, i laboratori d’artista in camera oscura tenuti da Giacomo Vanetti.
Il clou sarà poi il finissage, con la performance video-acustica di Niton, un progetto di improvvisazione musicale elettronica nato dall’incontro delle esperienze di Luca Xelius Martegani (sintetizzatori analogici / regia del suono) e El Toxyque (oggetti elettroacustici autocostruiti ed elettronica) a cui si è poi aggiunto il musicista e compositore ticinese Zeno Gabaglio (violoncello 5 corde elettrico).
AUTORI IN MOSTRA
Domenico Borrelli; Franco Borrelli; Fulvio Bortolozzo; Claudio Cravero; Giorgio Cutini; Dora Damiano; Beba Dandini; Olivier Durrande; Gianni Fioccardi; Silvia Fubini; Pierluigi Manzone; Paolo Minioni; Enrico Peyrot; Nicolò Quirico; Paola Risoli; Giacomo Vanetti; Natale Zoppis.
INFORMAZIONI:
Orari mostra: 9.30-12.30 e 14-18 dal martedì alla domenica
Chiuso il lunedì (escluso lunedì dell’Angelo), S. Pasqua, 1 maggio
BIGLIETTI:
Intero: € 4,00
Ridotto: € 2,00 fino ai 25 anni, gruppi (almeno 10 persone), militari, convenzioni, Family Card,
Gratuito: disabili, bambini fino ai 6 anni, insegnanti accompagnatori di scolaresche
Cumulativo per tutti i Musei Civici: € 5,00 (valido tutto l’anno)
Abbonamento Musei Lombardia
I workshop, a prenotazione obbligatoria, durano circa tre ore e hanno un costo di 25 euro ciascuno. Tutti i materiali sono forniti. Per prenotazioni 0332-255473 didattica.masnago@comune.varese.it
Per ulteriori informazioni 0332-820409 www.varesecultura.it / www.museidivarese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.