Alla Palude Brabbia per conoscere i misteri della natura
Doppio appuntamento all'oasi: due laboratori per scoprire
Doppio appuntamento all’Oasi Palude Brabbia per il fine settimana:
PROFUMO DI PRIMAVERA – Domenica 13 marzo – alle ore 14.30
Visita guidata in Oasi: nel momento del risveglio primaverile, alla scoperta delle prime fioriture che adornano i boschi e i sentieri dell’oasi, il profumo dell’aglio orsino e il bianco delle anemoni annunciano il periodo di maggior fermento per la fauna indaffarata nella costruzione dei nidi. I picchi tambureggiano sui tronchi ancora spogli degli alberi da dove fanno capolino le colorate cince. Gli stagni invece diventano meta delle anatre che sostano nel loro viaggio migratorio verso nord e i rapaci dall’alto sorvolano i canneti dell’oasi.
Prenotazione consigliata. Donazione 5 € adulti, 3 € soci LIPU. consigliati binocolo e scarponi. L’uscita è annullata in caso di maltempo.
SULLE ALI DEI MIGRATORI – Domenica 13 marzo – alle ore 14.30
Laboratorio per i bambini 7-12 anni: Prepariamoci all’arrivo degli uccelli migratori con un pizzico di arte e un po’ di conoscenza della fauna per realizzare un mobiles in legno da appendere nella propria cameretta o da esporre in classe. Riprodurremo due impavidi viaggiatori alati che raggiungono l’Europa in primavera: il falco di palude amante di canneti e stagni e l’upupa, curioso uccello degli ambienti agricoli e simbolo della Lipu. Prima però bisogna cimentarsi in giochi di riconoscimento dell’avifauna! Prenotazione obbligatoria. Donazione a bambino 13 € – soci LIPU € 10. Il laboratorio si tiene al coperto in caso di maltempo.
La Riserva Palude Brabbia ha come ente gestore la Provincia di Varese. Per informazioni e prenotazioni 0332/964028, oasi.brabbia@lipu.it, www.lipu.varese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.