Arte e design, una mostra dedicata ai progetti falliti
L’insolito tema scelto per un’esposizione a Cascina Cuccagna. L’esposizione comprende pezzi unici di maestri da Zanuso a Sottsass, e di prestigiosi brand come Alessi e Kartell

Non tutte le ciambelle escono col buco, dicevano le nonne, un concetto che riguarda anche l’arte o la creatività o entrambe in quella disciplina che vuole mettere a punto un oggetto destinato ad avere un’utilità.
Per questo spicca la mostra che si terrà a Milano, alla cascina Cuccagna, dedicata proprio al fallimento di alcune progettazioni di design.
Le antiche stanze di Cascina Cuccagna, oggi rinnovate e rese quanto mai suggestive grazie al recente restauro conservativo, ospitano Failures, il progetto curato da Raumplan e ACCC per il Fuorisalone 2016. Gli oltre 4000 mq dell’antica corte agricola situata a pochi passi da Porta Romana diventano teatro di un ampio percorso espositivo dedicato all’insolito tema del fallimento nell’arte e nel design: storie di progetti falliti, atti mancati, anelli che non tengono. Storie di errori da cui sono scaturite buone intuizioni o preziosi input per nuove direzioni di ricerca.
Failures racconta il dietro le quinte del mondo del design: un itinerario attraverso gli imprevedibili sentieri del progetto, passando per prototipi e pezzi unici, celebri flop e autoproduzioni di avanguardia.
FAILURES. LA MOSTRA PRINCIPALE – Collocata nella sala principale del primo piano della Cascina (denominata
Galleria), l’esposizione comprende pezzi unici di maestri come Aldo Rossi, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Marco Zanuso e Richard Sapper, grazie alla partecipazione delle istituzioni museali di prestigiosi brand come Alessi e Kartell.
Oltre a questi, noti designer contemporanei come Riccardo Blumer e Franceso Faccin raccontano il loro approccio alla progettazione, esponendo prototipi che illustrano le diverse fasi dei loro processi di ricerca.
Il fallimento è una chiave per indagare i percorsi solitamente nascosti della progettazione: se la logica del successo tende a censurare errori e cambi di rotta, esporre il fallimento significa riportare al centro dell’attenzione il processo, perché è nel processo che designer e produttori creano vero valore aggiunto.
TRIALS. LA COLLETTIVA – Accanto alla mostra principale, la sala Capriate ospita la mostra collettiva.
Quest’area è la più libera ed eterogenea: una selezione di giovani designer che propongono prototipi e autoproduzioni d’avanguardia, mettendo in scena la quotidianità del lavoro del progettista, tra ricerca e contaminazione. I trials sono le “prove libere” in cui i designer si lasciano alle spalle l’imperativo del successo a breve termine per tentare sperimentazioni più rischiose e produrre innovazione.
VENTURES – Gli altri spazi di Cascina Cuccagna sono destinati a professionisti, studi di progettazionee aziende: realtà che creano valore attraverso la ricerca e l’innovazione. Abbiamo chiesto agli espositori di interpretare il tema della mostra, raccontando i loro prodotti attraverso i processi di ideazione e produzione.
Failures
Process Beyond Success
Cascina Cuccagna — Fuorisalone 2016
8 / 17 Aprile in via Cuccagna 2-4, Milano
CASCINA CUCCAGNA
È una delle più antiche corti agricole di Milano: costruita nel 1695, si trova oggi immersa fra i palazzi in centro città, a pochi passi da Porta Romana. Nel 2012 il restauro conservativo ha restituito alla cittadinanza un autentico gioiello nascosto: più di 4000 mq dove prendono vita diverse attività culturali, mostre ed eventi. Negli ultimi anni la Cascina si è inoltre imposta come location del Fuorisalone.
Lo spazio comprende anche un ristorante, un bar, un ostello e un orto verde. Il Progetto Cuccagna è un’iniziativa di Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna (ACCC).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.