Colmegna, troppo presto intitolare il lungolago al professore partigiano
La risposta del Comune dopo la proposta della minoranza: devono passare almeno dieci anni dalla morte di un personaggio per dedicargli un luogo pubblico

Dedicare il lungolago al professore partigiano Guido Petter è una buona idea, ma è troppo presto per farlo: bisogna lasciar passare almeno 10 anni dalla morte, avvenuta nel 2011.
Questa la risposta, in sintesi, inviata dal sindaco di Luino Andrea Pellicini al consigliere comunale Giovanni Petrotta, estensore della richiesta dell’intitolazione del lungolago di Colmegna al celebre personaggio.
Partigiano, e prima ancora decorato con un encomio dal regime fascista per aver salvato un ragazzo, poi professore di fama mondiale nel campo della psicologia, Petter era originario di Colmegna. Oggi, nella frazione a lago ultimo lembo di Luino prima di Maccagno, vivono ancora le sorelle di Petter.
Era da tempo che si parlava di dedicare il lungolago al Professore. E già nel corso dell’ultima seduta dell’assemblea cittadina il sindaco aveva espresso parere favorevole all’intitolazione, ripromettendosi di proporre la richiesta alla maggioranza e valutando al contempo la fattibilità sotto il profilo formale.
Tutti elementi presenti nella risposta di Andrea Pellicini che ha valutato la richiesta dell’intitolazione come «condivisibile e degna della massima attenzione».
«L’intenzione di portare avanti la proposta è stata posta al vaglio degli uffici competenti – scrive il sindaco nella sua risposta – al fine di certificare la compatibilità con la normativa che disciplina l’intitolazione di qualsiasi luogo pubblico o aperto al pubblico. Sotto tale profilo si rileva che nessuna piazza o strada pubblica può essere intitolata a persone che non siano decedute da almeno 10 anni: questo divieto si estende a tutti i luoghi pubblici o aperti al pubblico».
«Le uniche deroghe consentite al limite dei 10 anni riguardano caduti in guerra o per la causa nazionale. Esiste anche la possibilità di ottenere deroghe in casi eccezionali, ma il procedimento è piuttosto complesso e occorre produrre idonea documentazione che comprovi i particolari meriti nei confronti della Nazione».
«Riteniamo che – conclude Pellicini – decorsi i 10 anni dalla data del decesso avvenuto nel 2011 si potrà attribuire il giusto riconoscimento al professor Giudo Petter e che l’intitolazione del lungolago di Colmegna rappresenti la scelta migliore per onorare la memoria del nostro illustre concittadino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.