Delegazione svizzera in Regione, “Incontro cordiale anche con temi spinosi”
Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che questo pomeriggio insieme all'assessore alle Culture, Identita' e Autonomie Cristina Cappellini e all'assessore al Post Expo e alla Citta' Metropolitana Francesca Brianza, ha incontrato a Milano una delegazione della Repubblica e Cantone Ticino

“Un incontro cordiale, utile e importante su tutta una serie di temi sui quali c’e’ piena condivisione: infrastrutture, cultura, Regio-Insubrica, Eusalp che vede la Lombardia coordinatrice delle regioni italiane e il Ticino coordinatore dei cantoni svizzeri, sviluppo di relazioni amichevoli fra i nostri due Paesi”.
Si è detto soddisfatto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che questo pomeriggio insieme all’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie Cristina Cappellini e all’assessore al Post Expo e alla Citta’ Metropolitana Francesca Brianza, ha incontrato a Milano una delegazione della Repubblica e Cantone Ticino, guidata dal presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi.
QUESTIONE FRONTALIERI
Incontrando la stampa al termine del vertice bilaterale, il governatore ha raccontato anche che “sono stati affrontati pure i temi un po’ piu’ spinosi”. In particolare, ha sottolineato, “l’accordo italo-svizzero sulle doppie imposizioni che riguarda i frontalieri. Noi – ha detto – abbiamo gia’ informato il Governo italiano e il prossimo 22 marzo ci sara’ un incontro a Roma anche su questo tema, visto che l’argomento attiene piu’ al confronto fra Italia e Svizzera, che non a quello fra Lombardia e Ticino”.
NORME SU IMPRESE ARTIGIANE
Altra questione controversa affrontata nella riunione, ha proseguito Maroni, “le recenti norme sulle imprese artigiane del Cantone Ticino. Ci siamo fatti interpreti e portavoce delle preoccupazioni dei nostri imprenditori e lavoratori e la cosa positiva, dopo l’incontro di oggi, è che non si tratta di norme discriminatorie, ma per garantire la correttezza nelle prestazioni professionali, certo con oneri a carico delle imprese. Abbiamo – ha sottolineato – delle preoccupazioni e abbiamo anche richieste, che abbiamo iniziato a fare presente, che saranno discusse all’interno della Regio-Insubrica. Quello e’ il luogo dove discutere anche di questi temi un po’ spinosi”.
CHIUSURA VALICHI
Affrontato infine anche il tema della chiusura di alcuni valichi, ha confermato il presidente lombardo, è stata ribadita “la piu’ che leale collaborazione fra Lombardia e Ticino. Questa – ha detto – e’ la cosa più importante, perche’ testimonia il comune intento di risolvere i problemi. Da gennaio – ha ricordato – siamo nella grande Macroregione delle Alpi, quindi ancora meno confini tra Lombardia e Canton Ticino e non solo. Settimana prossima – ha annunciato – sottoscrivero’ l’accordo con i Grigioni, dopo aver finalmente ricevuto il via libera da Roma. Intensifichiamo quindi le intese bilaterali e multilaterali tra Lombardia e Svizzera”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.