Il Parco Rto compie 10 anni e si regala un “anello di sentieri”
Presentato al castello di Monteruzzo il fitto programma di iniziative in programma da aprile a settembre per festeggiare l'anniversario

Il Parco Rto festeggia 10 anni di vita e si regala un “anello” di 20 chilometri fruibile per tutti. L’annuncio è stato dato durante la presentazione delle attività del decennale, una serie di iniziative in programma da aprile a settembre per far conoscere meglio al pubblico la grande area verde nata nel 2006 dall’unione dei comuni di Castiglione, Carnago, Caronno Varesino, Castelseprio, Gazzada Schianno, Lozza e Morazzone. Successivamente sono entrati anche Lonate Ceppino, Oggiona Santo Stefano, Cairate e Cassano Magnano, per un totale di 12 Comuni in un’area di 25mila km quadrati.
I festeggiamenti sono stati organizzati dal Parco Rto, sigla che indica i tre torrenti che attraversano l’area verde (Rile Tenore, Olona) e la presentazione delle attività è avvenuta martedì mattina, 2 marzo, al Castello di Monteruzzo. All’organizzazione ha contribuito anche il Centro didattico scientifico del Parco Pineta per l’attività didattica. Ma sono tante le iniziative in programma: come l’Rto Race, con gare di Mountain Bike o di Running che comporranno una sorta di campionato. Da aprile parte anche un concorso fotografico su Instagram ed è già possibile partecipare con l’hashtag #concorso10rto.
È stato Emanuele Poretti, sindaco di Castiglione Olona, capofila del Parco Rto, a dare l’annuncio del «Grantour Rto, così lo vorremmo chiamare – ha spiegato Emanuele Poretti -: un grande anello sentieristico che percorre tutto il parco per renderlo più attrattivo e fruibile, circa 20 chilometri che toccano tutti i comuni dell’area». «Questo percorso esiste già – ha aggiunto Gabriele Pozzi, architetto dell’ufficio operativo del Parco -: per il decennale sarà posizionata cartellonista e segnaletica per rendere fruibile il percorso. Per la fine del 2016 dovremmo riuscire ad aver posizionato tutto».
Pozzi ha illustrato anche le altre iniziative in programma: «Vi sarà anche la casa itinerante nel Parco con esperienze interattive per i visitatori. Questa casa si snoderà nei diversi territori secondo un programma stabilito. A questo si aggiungeranno le uscite nel Parco guidate dalle Gev (guardie ecologiche volontarie), fino ad arrivare anche all’evento al Monastero di Cairate a lume di candela».
Presenti al Castello di Monteruzzo tutti i rappresentati dei comuni coinvolti, oltre ad alcuni sindaci come Matteo Bianchi di Morazzone o Cristina Bertuletti di Gazzada. «Mi sento di ringraziare tutti gli amministratori comunali e i loro delegati che sono sempre presenti agli incontri – ha spiegato il consigliere delegato di Castiglione, Alessandro Rossi -. Una nota di merito va alle associazioni che ci aiutano, soprattutto alle Guardie ecologiche volontarie che organizzano costantemente tour nel parco e azioni di controllo nel parco, come la mappatura dei sentieri».
Il sindaco Poretti, ha sottolineato la valenza dell’idea nata dieci anni fa: «Molti hanno creduto in questo progetto. Credo che da parte mia sia doveroso un ricordo a Giuseppe Battaini, l’ex sindaco che insieme a Enrico Vizza fu il promotore del Parco».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.