Laura Morante al Baff: “Il cinema d’autore è morto e i giovani non lo conoscono”
L'attrice e regista al Baff con il suo ultimo film "Assolo", ha raccontato la sua carriera tra Francia e Italia: "Qui abbiamo bravi registi ma manca una cultura del cinema tra le nuove generazioni"
Sguardo che sfugge dietro gli occhiali da sole e un foulard a coprirle il collo nonostante il sole tiepido di primavera. Laura Morante nella vita è come sul set, una donna che non ha bisogno di mettersi in mostra ma che colpisce con la sua voce calda e la sua grande cultura.
Si è presentata così ai flash dei fotografi l’artista grossetana che nella sala conferenze dell’Istituto cinematografico Antonioni si è sentita subito a suo agio. Attorniata dal direttore del festival Steve della Casa, dal sindaco Gigi Farioli e dal presidente Alessandro Munari ha risposto alle domande dei giornalisti e degli studenti della scuola di cinema.
«Sono stata di recente in due scuole superiori e i ragazzi non sapevano chi fosse Carmelo Bene o Michelangelo Antonioni, qui non c’è bisogno che spieghi chi sono – esordisce subito l’attrice – forse in questo paese non si sta abbastanza attenti alle memoria». I grandi nomi con cui ha lavorato sono quelli di Bertolucci, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Castellitto ma anche stranieri come Malkovich o Resnais e molti altri francesi che l’hanno scelta per i loro film. 
Laura ha raccontato i suoi esordi, quando da ballerina si è ritrovata a calcare i primi set di quel cinema d’autore che aveva tanto successo all’estero: «Il mio primo ruolo fu con Giuseppe Bertolucci, facevo la tossica in stazione a Milano. In Italia quei film non erano considerati molto dal grande pubblico ma all’estero venivano considerati capolavori – racconta – per questo ho iniziato la mia carriera all’estero: per molti registi avere l’attrice di Bertolucci era considerato un vanto».
Oggi che quel cinema d’autore non esiste più la Morante non ha particolari rimpianti e confessa: «A dispetto dell’immagine che si può avere di me io amo la commedia – racconta – non quella ridanciana fine a se stessa ma quella che tratta temi importanti. Il cinema d’autore in Italia è morto da tempo anche se abbiamo ancora bravi registi».
Al Festival porta il suo secondo lavoro da regista dal titolo “Assolo” a 4 anni di distanza dal suo debutto dietro la macchina da presa con Ciliegine: «Una storia in cui mi sono tagliata un ruolo che mi ridicolizza – racconta – in molti mi hanno chiesto perchè mi fossi scritta un ruolo del genere ma a me piace il ridicolo».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.