Legambiente a “Fa la cosa giusta” dal 18 al 20 marzo 

Efficienza, energia pulita, riciclo dei rifiuti, turismo sostenibile Uno stand di ecodesign in collaborazione con Sportello Energia Amat del Comune di Milano

arcisate stabio

Legambiente punta all’efficienza energetica all’interno di Fa la Cosa Giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma da venerdì 18 a domenica 20 marzo alla Fieramilanocity. In collaborazione con Sportello Energia Amat del Comune di Milano, propone un percorso dedicato alle opportunità per i cittadini di riqualificazione delle loro abitazioni.

Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Per il secondo anno consecutivo Legambiente e Sportello Energia collaborano a Fa la Cosa Giusta per promuovere tra i cittadini, i progettisti e gli amministratori dei condomini, la consapevolezza che la riduzione del 20% delle emissioni complessive di anidride carbonica entro il 2020 è un obiettivo possibile, anche grazie ad interventi mirati nel settore edilizio quali: l’isolamento delle facciate e dei solai, il cambio degli infissi, la sostituzione delle vecchie caldaie con impianti termici più moderni, il ricorso alle energie rinnovabili, a partire dal solare e dal geotermico. Sportello Energia s’inserisce in questo piano con lo scopo di fornire ai cittadini informazioni sulle opportunità di efficientamento, sugli incentivi e sulle forme di finanziamento disponibili.

La lotta al cambiamento climatico inizia dalla propria casa
Il 40% dei consumi finali di energia e di emissione di CO2 è causato dagli edifici pubblici e privati. La spesa media di una famiglia milanese per il riscaldamento è di 1500 euro all’anno. Con interventi concreti per l’efficientamento dell’edificio si può risparmiare dal 30 al 60% sulla bolletta e fino alla fine del 2016 c’è l’opportunità di detrarre dalle tasse il 65% delle spese per la riqualificazione della propria abitazione.
Il tema del Condominio efficiente sarà il centro del convegno “Risparmio, socializzo, faccio: strano ma vero, vivo in un condominio”, in programma per sabato 19 marzo alle 16 nell’area “Abitare green e servizi per la sostenibilità” in Piazza Caes, organizzato e promosso da Sportello Energia del Comune di Milano e Legambiente. Sarà l’occasione per raccontare esperienze positive di chi oggi a Milano ha riqualificato la propria vita, puntando sulla riduzione dei consumi e dell’inquinamento e migliorando la propria quotidianità, anche grazie alla condivisione di beni e servizi con gli altri condòmini, come per esempio la biblioteca condominiale, il co-housing, la badante e la baby sitter condivisa. Testimonianze importanti che dimostrano come sia possibile realizzare cambiamenti concreti anche in situazioni complesse come i condomini. Ne parleranno l’Assessore all’Ambiente del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, Bruno Villavecchia di Amat, per Legambiente Andrea Poggio, Maria Assunta Vitelli, che porterà esperienze positive in Italia e nel mondo e Damiano Di Simine sul progetto internazionale Sharing City di cui Milano fa parte.

Turismo sostenibile con Nevediversa
Non solo efficienza energetica. Legambiente si prefigge anche l’obiettivo di promuovere un turismo attento all’ambiente, che non sfrutti indistintamente le risorse del territorio, ma sappia valorizzare culture e tradizioni. Ciaspole, nordic walking, sci alpinismo: il turismo della neve sta cambiando, anche grazie a iniziative messe in campo dalle località montane. Se ne parlerà sabato 19 alle 16 nell’incontro “Nevediversa, un’altra montagna è possibile” nella Piazza Viaggiatori della Fieramilanocity, con il responsabile di Legambiente Turismo Angelo Gentili, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il responsabile del Centro Lunigiana Sostenibile Matteo Tollini e l’istruttore di nordic walking Fabrizio Chiavaroli.
Nevediversa è la campagna nazionale di Legambiente che ogni inverno propone attività in quota, alternative allo sci da discesa. In molte località l’offerta turistica invernale punta esclusivamente alla monocultura dello sci, alimentando consuetudini particolarmente impattanti: grandi quantità di acqua ed energia spese per l’innevamento artificiale, il continuo ampliamento dei comprensori sciistici in aree sensibili e protette, l’aumento di traffico e smog per la sciata mordi e fuggi del fine settimana, il business delle seconde case che divorano suolo. Le iniziative di Nevediversa rimettono al centro la bellezza dei nostri paesaggi montani, una ricchezza che possiamo proteggere scegliendo un turismo dolce alimentato dal desiderio di esperienza, prima che di consumo.

Infopoint sul Referendum del 17 aprile
Lo stand di Legambiente e Sportello Energia offrirà per tutta la durata dell’evento Fa la Cosa Giusta un punto informativo sui contenuti del Referendum del 17 aprile indetto per abrogare la norma introdotta dall’ultima Legge di Stabilità relativa al rinnovo delle attuali concessioni di estrazione e ricerca di petrolio e gas nella zona di mare entro le 12 miglia dalla costa. La campagna referendaria deve essere l’occasione per mettere al cento del dibattito pubblico la realizzazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni, fissati dalla COP21 di Parigi per combattere i cambiamenti climatici. La vera sfida di questo Referendum è mobilitare i cittadini perché si esprimano sulle scelte energetiche che deve compiere l’Italia, optando per un’economia più giusta, rinnovabile e decarbonizzata, che porti fuori il nostro Paese dalla dipendenza da vecchie fonti fossili.

Riciclaggio dei rifiuti
Legambiente sarà presente all’incontro dal titolo “Anche i mercati si differenziano”, in programma per sabato 19 marzo alle 14 allo Spazio Comune di Milano della fiera. Si parlerà di riciclo dei rifiuti e raccolta differenziata all’interno dei mercati cittadini, con l’Assessore all’ambiente Pierfrancesco Maran, l’Assessore alle attività produttive Franco D’Alfonso, il presidente di Legambiente Barbara Meggetto e il Responsabile della pianificazione dei servizi di Amsa Mauro Penco.

Uno stand che punta su innovazione tecnologica ed ecodesign
Per il terzo anno consecutivo si rinnova la collaborazione tra Legambiente e car2go, il car sharing urbano che permette di noleggiare in un click un’auto ovunque in città e di parcheggiarla dove è più comodo. In occasione di Fa la Cosa Giusta sarà possibile approfittare dell’offerta fiera acquistando il servizio direttamente allo stand a soli 5€ (invece di 19 €) con 15 minuti di guida in omaggio.

La presenza di Legambiente a Fa la Cosa Giusta è stata possibile anche grazie a Tubus System, il metodo di relining non distruttivo per riparare e risanare le tubazioni di scarico degli edifici, che consente di rivestire direttamente dall’interno il tubo esistente. Si tratta di un sistema ecologicamente sostenibile, perché consente di non produrre rifiuti edili durante la lavorazione e di effettuare l’intervento sull’intero sistema di tubazioni senza stravolgere la normale e serena vita domestica.
Anche lo stand di Legambiente vanta gli splendidi arredi green dell’architetto e designer Giorgio Caporaso, direttore artistico di Lessmore, che con la sua costante ricerca sull’applicazione di forme e materiali continua a cercare soluzioni per un modo di abitare innovativo e rispettoso dell’ambiente, nel segno di un made in Italy di qualità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.