Messa in sicurezza del fiume Colmegnino
Approvato progetto di messa in sicurezza del corso d'acqua. Il Comune: "Non solo arredo urbano, ma investimenti per la cura del territorio"

Prima della fine dell’anno potrebbero incominciare i lavori per la rististemazione del torrente Colmegnino.
Lo prevede una delibera della Giunta comunale dello scorso 15 marzo con cui è stato approvato il progetto preliminare degli “Interventi nel sistema idrografico del territorio comunale – torrente Colmegnino”.
«Il progetto è stato predisposto – dichiara il Sindaco Andrea Pellicini – dopo attento e specifico studio, anche a seguito degli eventi calamitosi che hanno interessato, soprattutto nel novembre 2014, il territorio del Comune di Luino con esondazioni e smottamenti, in occasione dei quali si è riscontrata la necessità di provvedere all’esecuzione di interventi di manutenzione dell’alveo del fiume».
L’importo complessivo di progetto è di € 170.000, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio.
I lavori potranno iniziare entro il prossimo autunno, a seguito della conferma del finanziamento da parte del Ministero.
Il progetto preliminare prevede sommariamente l’esecuzione delle seguenti opere:
taglio piante esistenti lungo il versante in sinistra idrografica e pulizia della vegetazione in sponda destra, sul tratto fra la strada statale e la ferrovia;
consolidamento del muro di contenimento posto in sinistra idrografica, in prossimità dello sbocco a lago;
asportazione, in diverse zone, del detrito trasportato dalle piene degli ultimi anni;
risanamento del cordolo in cemento armato posto in testa al muro di contenimento, in sinistra alveo;
muratura in legname (“Braghere”) sovrastata a sua volta da due allineamenti di palizzate di contenimento in legno;
consolidamento ponte carrabile;
realizzazione pista e rampa di accesso all’alveo;
rimozione detriti dall’alveo ed eventuale riutilizzo come massi da scogliera;
realizzazione sovralzo di scogliera esistente nei pressi della briglia selettiva esistente;
sottomurazione dell’attuale scogliera causa evidente erosione causata dal transito delle acque di magra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.