Monteviasco, i rifiuti e la funivia
Comunità Montana ha dotato la pittoresca frazione di nuovi contenitori per l’immondizia che permetteranno agli operatori comunali di risparmiare tempo. Ecco come funziona il sistema nel paese dove vivono in 15

Curiglia, e Monteviasco in particolare, sembra un altro pianeta, ma visto che non lo è, i 30-35 residenti che si traducono in questa stagione in una quindicina di anime son chiamati a fare i conti anche loro con i problemi di tutti i giorni.
Uno di questi si chiama spazzatura.
Siamo in montagna e la frazione, come è noto, si può raggiungere con una lunga passeggiata gradino dopo gradino, o a bordo della funivia.
Uomini, cibo, beni di prima necessità fanno questo tragitto e inesorabilmente anche i rifiuti devono ridiscendere per venir portati a valle e smaltiti.
Ma c’è un ma. Fino a poco fa il sistema era piuttosto macchinoso: venivano impiegati dei contenitori che, riempiti in quota, dovevano essere travasati una volta arrivati a valle.
Ora, col nuovo sistema messo a punto da Comune e Comunità Montana, all’arrivo della funicolare non rimane che svuotare i cassoni che di volta in volta venino fatti tornare in quota e riportati a valle fino all’esaurimento della spazzatura, che viene differenziata, e in minor tempo.
«Non scriva che non differenziamo perché non è vero – dice al telefono scherzando il sindaco Ambrogio Rossi – .La differenziata l’abbiamo sempre fatta, anche i pochi residenti di Monteviasco si sono sempre impegnati a dividere vetro, carta dall’umido e dal secco. Solo che il vecchio sistema prevedeva di impiegare troppo tempo all’arrivo. Ora riusciamo con meno sforzo a fare pulizia. Così il nostro paesino è ancora più bello e pronto ad accogliere i turisti».
«Con questo sistema del “vuoto per pieno”, all’arrivo gli operatori del comune dovranno lavorare molto meno – ha spiegato l’assessore della Comunità Montana Valli del Verbano Carlo Molinari – e nella zona di arrivo i contenitori differenziati verranno recuperati da Econord. Inoltre è stato predisposto un apposito punto di raccolta recintato in modo che nessuno possa accedere per scaricare fuori dalle regole».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.