Boom di visite ai rifugi antiaerei dei Giardini estensi
Grazie alla collaborazione tra il Gruppo Speleologico Prealpino, il Comune di Varese e “Archeologistics”, da qualche anno è possibile riscoprire e valorizzare questa interessante installazione

L’apertura al pubblico del rifugio antiaerei ubicato sotto la collina dei Giardini Estensi nelle giornate di domenica 24 e lunedì 25 aprile si è rivelato nuovamente un grande successo, complice anche il bel tempo e la presenza del Club Veicoli Militari Storici, con il quale sono giunti sul posto una ventina di automezzi originali della seconda guerra mondiale, e con essi una quarantina di “figuranti” in divise americane, inglesi e italiane d’epoca, che con la loro presenza hanno attirato sul posto molti visitatori.
Grazie alla collaborazione tra il Gruppo Speleologico Prealpino, il Comune di Varese e “Archeologistics”, da qualche anno è possibile riscoprire e valorizzare questa interessante installazione sotterranea, un patrimonio storico della città che molti varesini neppure conoscevano, ma che ancora una volta hanno dimostrato di saper apprezzare.
In questi due giorni di festa è stato difatti registrato un boom di visite, con oltre 2200 presenze, le quali hanno messo a dura prova lo staff di organizzatori e le guide impegnate nelle spiegazioni sulla storia e sulle caratteristiche di questo manufatto.
A rendere ancora più ricca e invitante la visita al rifugio antiaereo è stata anche la mostra di reperti bellici e armamenti disattivati allestita appositamente all’interno della galleria, evento che ha richiamato l’attenzione e la curiosità dei grandi e soprattutto dei più piccoli, il tutto alla presenza di personale esperto che ha saputo rispondere alle numerose domande del pubblico riguardo le caratteristiche dei cimeli in mostra.
Il rifugio antiaereo dei Giardini Estensi viene aperto al pubblico 4 o 5 volte all’anno, ciò in concomitanza con ricorrenze o manifestazioni varie, occasione per offrire al pubblico un’opportunità in più per visitare qualcosa di diverso dal solito.
Per ulteriori informazioni o per conoscere le date relative alle prossime aperture del rifugio antiaerei, è possibile consultare il sito www.speleoprealpino.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.