Grazie al rotary club rete wifi in piazza Mazzini e in piazzale Paletti
Attivare un servizio gratuito per i cittadini, gestito e offerto dai soci; questa la proposta del presidente del Rotary Club Tradate, Dott.ssa Lucia Galdabini, accolta e condivisa dall’amministrazione comunale con un apposito atto deliberativo del 7 Aprile 2016

Attivare un servizio gratuito per i cittadini, gestito e offerto dai soci; questa la proposta del presidente del Rotary Club Tradate, Dott.ssa Lucia Galdabini, accolta e condivisa dall’amministrazione comunale con un apposito atto deliberativo del 7 Aprile 2016.
«Mettere gratuitamente al servizio della città in particolare in tutta la Piazza Mazzini e nell’area esterna della Biblioteca un servizio wi fi è lodevole – afferma il Sindaco Laura Cavalotti -. In particolare le nuove aree WI FI gratuito si vanno ad aggiungere alle altre zone già presenti ed attive; chiunque sia in possesso di un Ipad, un tablet, uno smartphone oppure un qualsiasi dispositivo con interfaccia Wi-Fi, potrà navigare gratuitamente. Ad ogni HotSpot potranno collegarsi contemporaneamente diverse persone ,senza alcun decremento della qualità della connessione. Realizzata la struttura di base – ha spiegato il sindaco – potrà essere ampliare nel tempo la rete wifi, raggiungendo aree sempre più vaste del territorio, anche in collaborazione con le attività produttive commerciali e ricettive di Tradate. Abbiamo la necessità, oggi forse più che mai, di coniugare in maniera virtuosa i diversi fronti che caratterizzano il nostro vivere e il nostro territorio, stabilendo insieme – pubblico e privato, istituzioni e cittadini, mondo economico e terzo settore, associazioni e forze politiche – nuovi modi di operare, capaci di rispondere alle esigenze della comunità e che siano protagonisti del cambiamento, creandolo e non subendolo. Con le logiche : “ci deve pensare il Comune “ o ci deve pensare sempre “ qualcun altro “ non si va da nessuna parte . Occorre altresì superare il conservatorismo, logica che attanaglia trasversalmente forze e coalizioni politiche, e che – di fronte alla complessità del presente – mirano spesso a rifugiarsi nei propri luoghi comuni, sempre meno ideologici e sempre più caratterizzati dal massimalismo, o peggio da forme di eccessiva attenzione al particolarismo. Grazie da parte dell’Amministrazione Comunale e di tutta la Città al Presidente –Dott.ssa Lucia Galdabini – del nostro Rotary Club Tradate che dimostra attenzione alla propria Città e porta avanti l’idea del “Club” originale sorto a Chicago nel 1905: “Il Rotary riunisce uomini di affari e professionisti di diverso stato sociale, di diversa religione e nazionalità affinchè possano meglio comprendersi a vicenda ed essere più solidali, cordiali, al servizio gli uni degli altri, come gruppo di amici, appartenenti a diverse professioni e chiamati ad impegnarsi a favore del prossimo”».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Ma veramente il WiFi nelle piazze è la priorità in questo paese quando il 90% delle persone ha uno smartphone dotato di connessione?
Ma veramente siete convinti che avere la connessione web ovunque ci salverà?