Nuove caldaie e solare, risparmiati 16 mila euro di riscaldamento
La politica energetica del Comune ha permesso un risparmio medio del 46% sugli impianti termici degli immobili comunali

È uno degli impegni indicati alla base del piano di governo nell’ultimo rimpasto di giunta a Cuveglio: ammodernare ed efficientare gli impianti energetici degli immobili comunali per dare seguito al risparmio sui conti pubblici, che si questi tempi non guasta.
Ora, ad inverno praticamente finito e a calorifero quasi spenti è tempo di bilanci per quanto fatto finora.
È stato infatti realizzato il progetto di sostituzione delle caldaie della scuola secondaria e della scuola dell’infanzia, con la contemporanea installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Questi ammodernamenti rientrano nell’ambito di un ampio programma energetico, un processo avviato nel 2009 con l’installazione di pannelli fotovoltaici che consentono una produzione di 70 KW e che intervengono sia sul riscaldamento, sia sulla produzione di acqua calda ad uso dei servizi delle strutture, come ad esempio i bagni delle materne.
Le caldaie a condensazione e l’impiego di componenti ad alto livello tecnologico ed il sistema di controllo permettono il raggiungimento di elevati livelli di efficienza energetica ottenendo un risparmio dei consumi pari al 46% rispetto all’anno precedente, un’alta affidabilità dell’impianto ed un miglioramento dell’impatto ambientale, grazie alla notevole riduzione di emissioni inquinanti.
Tradotto, si parla di oltre 20 mila metri cubi di metano risparmiati, con un minor esborso per le casse comunali di 16 mila euro.
L’elevato risparmio ottenuto consentirà di operare su altri edifici comunali sostituendo o modificando gli impianti ottenendo così una migliore efficienza ed ulteriori economie.
«Il risultato si è reso possibile grazie all’impegno dell’amministrazione, dei tecnici ed al lavoro svolto dall’assessore all’ambiente Giuseppe Lioi – fa sapere il sindaco Giorgio Piccolo – E’ nostra intenzione, sempre nell’ottica del risparmio energetico, proseguire il lavoro, efficientando gli impianti di illuminazione stradale sostituendo le vecchie con le nuove lampade a led».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
SALVATORE LOIERO (Serigrafica Due D Snc) su Tir urta un guard rail e si ribalta sulla 336 a Gallarate, ferito un uomo
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.