Aperta la sede di Alfa, gestore dell’acqua
È la società pubblica provinciale della rete idrica: negli spazi affittati dalla gallaratese Amsc lavorerà il personale amministrativo

Diventa operativa – come previsto due mesi fa – la sede a Gallarate di Alfa srl, società provinciale a capitale pubblico che gestirà progressivamente l’intera idrica.
La sede – dove lavoreranno 38 persone, tutto il settore amministrativo – si trova in via Bottini, ospitata nell’edificio di proprietà della Amsc, la società gallaratese che già gestiva la rete idrica di diversi Comuni della zona. Da gennaio il nuovo gestore idrico unico ha iniziato progressivamente la sua operatività, con l’affitto (per ora, poi proprietà) delle reti di Gallarate, Busto, Valle Olona, vari Comuni su fin verso il lago Maggiore e di Comabbio.
Alfa Srl serve un bacino di 300mila utenti circa (oltre 800mila abitanti), in tutta la provincia. “Molti utenti stanno progressivamente spostandosi su pagamento elettronico. Ma avere degli sportelli è importante soprattutto per l’utenza ‘debole’, fatta da anziani o persone con esigenze particolari” ha spiegato l’amministratore delegato Saverio Bratta, mostrando gli spazi degli sportelli a piano terra (già usati a questo scopo dall’Amsc).
Alla presentazione della sede c’era il presidente della società Silvio Bosetti e anche alcuni sindaci e assessori del territorio di Gallarate e Valle Olona, da cui è partita l’operatività di Alfa. Il sindaco di Gallarate Edoardo Guenzani ha promesso un’attenzione particolare per l’utenza: “Troveremo anche forme per agevolare, ad esempio sul parcheggio, per persone che vengano da fuori”.
Per Gallarate la sede è un punto importante, a partire dal riutilizzo in affitto delle strutture: Amsc riceverà 140mila euro l’anno per affitto di questi spazi e di quelli operativi di via Aleardi. Oltre a questo c’è anche la presenza appunto di un buon numero di dipendenti che lavoreranno in centro città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.