Asfaltature e pista ciclopedonale su via Mazzini tra le prime opere a partire
Le opere pubbliche approvate dal Comune che prenderanno il via non appena trovata la copertura economica (il completamento potrebbe essere atteso tra l’estate e l’autunno)

Asfaltature su sette vie sommesi e la realizzazione del tratto di pista ciclopedonale mancante in via Mazzini: tra le opere pubbliche approvate dal Comune che prenderanno il via non appena trovata la copertura economica (il completamento potrebbe essere atteso tra l’estate e l’autunno) ci sono queste due categorie di intervento.
Le asfaltature e altre opere che riguardano il manto stradale interesseranno la via Giusti, con un intervento stimato in 56mila euro; la via Villoresi, con un intervento da 30mila euro, la via Murè per 23mila euro; il rifacimento in asfalto della piazza di Case Nuove in via Della Chiesa per 16mila euro; la via Vignazze per 12mila euro; la via Prati Magri per 8mila euro e il rifacimento dei pozzi perdenti a Coarezza con una stime dei lavori per 19mila euro.
«Proprio a Coarezza, però, i lavori non sono stati tutti stabiliti e verranno definiti nell’assemblea con la frazione in modo partecipato», spiega l’assessore ai lavori pubblici Edoardo Piantanida. Nel complesso il piano di interventi sulle strade per il 2016 prevede una spesa di 210mila euro.
In seconda battuta quando arriverà la copertura attraverso la tassa di soggiorno, verrà realizzato anche il tratto di pista ciclopedonale su via Mazzini. Il progetto preliminare è stato già approvato e prevede il completamento del percorso ciclopedonale esistente che dalla via Lazzaretto arriva alla via Cadorna con la realizzazione del tratto che condurrà fino a via Salvette mettendo in collegamento anche tutta la zona degli alberghi con il centro città.
«Questo intervento contiamo di portarlo a termine entro l’autunno – spiega Piantanida – e fa parte di un progetto più ampio che in una seconda fase riguarderà altre vie per mettere in comunicazione e in sicurezza la viabilità ciclopedonale lungo i tratti importanti per la città in un circuito che collegherà luoghi di cultura, attività ricettive e le attività commerciali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.