70° della Repubblica, la cerimonia in città
Alle 11.00 presso l'Aula Magna dell’Università dell’Insubria avverrà la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica

La cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione delle corone al monumento ai Caduti. Cominceranno così, domani, 2 giugno, le celebrazioni per il 2 Giugno, quest’anno il 70° anniversario della Repubblica.
Alle 10.30 è prevista la posa della corona di fiori ai caduti.
Alle 11.00 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria avverrà la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
Intervento della Prof.ssa Gilda Ripamonti, Professore di diritto penale progredito presso l’Università degli Studi dell’Insubria cui seguirà la consegna delle Medaglie d’Onore ai deportati ed internati nei lager nazisti.
La ricorrenza coincide anche, come noto, con il 70° anniversario del voto alle donne che, nel 1946, per la prima volta furono chiamate a partecipare nel nostro Paese alle consultazioni amministrative e al Referendum Istituzionale, nonché all’elezione dell’Assemblea Costituente.
La partecipazione delle donne al voto ha rappresentato una tappa fondamentale nella conquista dei diritti politici e dei valori democratici, aprendo il percorso ad una crescita a livello istituzionale attraverso il riconoscimento delle istanze di cui le donne sono portatrici.
Tale processo istituzionale ha, peraltro, favorito il raggiungimento di quei traguardi sociali che hanno reso il nostro Paese una democrazia avanzata.
In tal senso la Prof.ssa Gilda Ripamonti, Professore di diritto penale progredito presso l’Università degli Studi dell’Insubria, delineerà, nel suo intervento, il percorso che ha portato alla conquista del voto da parte delle donne in Italia.
Seguirà la consegna delle Medaglie d’Onore, che costituiscono un simbolico risarcimento morale che lo Stato Italiano con legge del 2006 ha inteso attribuire ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.
Nell’ultima sessione di conferimento di tale onorificenza, sono stati individuati in provincia di Varese 4 destinatari, dei quali uno solo vivente e 3 non più tra noi per i quali la medaglia verrà ritirata da familiari.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.