Bustolibri pronta al debutto a Wikimania
Il punto vendita della libreria bustocca ha già aperto i battenti a Esino Lario, dove dal 22 al 28 giugno si svolgerà il raduno mondiale di Wikimedia Foundation

Conto alla rovescia per l’edizione 2016 di Wikimania: mercoledì 22 giugno l’annuale raduno mondiale della Wikimedia Foundation prenderà ufficialmente il via a Esino Lario, in provincia di Lecco, e tra i protagonisti ci sarà anche Bustolibri.com, che gestirà l’unico punto vendita di libri aperto in paese nel corso della manifestazione.
Già nei giorni scorsi la libreria ha iniziato la sua trasferta sul lago di Como, grazie alla collaborazione delle studentesse dell’Istituto Tecnico Economico “Enrico Tosi” di Busto Arsizio, che partecipano all’evento come volontarie e si occupano della gestione del punto vendita. Lunedì 20 giugno sono arrivati a Esino Lario i primi “wikimaniaci” e martedì 21 si sono svolti i primi eventi informali: da mercoledì, delegati provenienti da oltre 30 paesi invaderanno vie e piazze del paese per prendere parte alla convention.
Wikimania riunisce infatti ogni anno centinaia di contributors volontari da tutto il pianeta per una settimana di conferenze, discussioni, incontri e workshop sui progetti di Wikimedia, tra i quali il più celebre è senza dubbio Wikipedia, l’enciclopedia online a contenuto aperto, multilingue e gratuita che dal 2001 costituisce un punto di riferimento fondamentale per tutti gli utenti Internet. L’edizione 2016 è la prima in assoluto a svolgersi in Italia e in una location tutt’altro che banale come Esino Lario, un comune di appena 760 abitanti che, grazie alla tecnologia, diventerà fino a martedì 28 giugno il punto di riferimento di una vastissima comunità internazionale.
Bustolibri.com, invitata dall’amministrazione di Esino Lario il cui sindaco è l’ingegner Pietro Pensa di Busto Arsizio, sarà parte attiva dell’attesissimo evento grazie alla presenza di un punto vendita che metterà a disposizione di tutti i congressisti, dei visitatori e degli abitanti di Esino Lario una vasta selezione di titoli riguardanti le tematiche del convegno, dallo sviluppo di Internet alle nuove metodologie di condivisione dei dati, ma anche titoli di cultura generale, narrativa e saggistica per tutti i gusti e le età. Un modo per creare un “ponte” ideale tra due tecnologie di comunicazione e di diffusione del sapere solo apparentemente lontane: il mondo della cultura digitale, rappresentato nella sua espressione più valida dai progetti di Wikimedia Foundation, e quello del libro e dell’editoria.
Il punto vendita di Bustolibri.com a Esino Lario ospiterà per tutta la durata dell’evento anche le opere del progetto “L’arte al cubo” di Duccio Tringali, artista e architetto romano. Il prossimo 14 ottobre l’autore sarà ospite della sede centrale di Bustolibri, in via Milano 4 a Busto Arsizio, con un proprio art show. L’iniziativa può essere seguita con l’hashtag #EsinoLariobooks.
Maggiori informazioni su Wikimania 2016 sono disponibili online sulla pagina ufficiale dell’evento all’indirizzo https://wikimania2016.wikimedia.org e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/wikimaniaesino/.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.