Riparte al Lac LuganoMusica
Presentata al Lac la nuova stagione 2016-2017. Da settembre, grandi orchestre e grandi direttori, da Maurizio Pollini alla filarmonica della BBC
Dopo la prima Stagione, che si è appena conclusa e che ha visto la sala del LAC sempre molto affollata, registrando spesso il tutto esaurito, LuganoMusica riparte dal 22 settembre 2016 presso il quartier generale del LAC.
La Stagione prenderà avvio con il secondo quadro del ciclo dedicato a Stravinskij iniziato lo scorso anno e affidato alla bacchetta di Charles Dutoit e agli stellari strumentisti della Royal Philharmonic Orchestra: in programma il capolavoro più rivoluzionario del compositore russo, la Sagra della Primavera.
Tra i virtuosi in cartellone spiccano Maurizio Pollini e Julia Fischer, che sarà la nuova artist in residence, protagonista di ben tre appuntamenti – in uno dei quali si presenterà perfino nell’inedita veste di pianista.
Gli altri nomi importanti sono davvero moltissimi: da Isabelle Faust a Nicholas Angelich, da Boris Berezovskij ad Alexandre Tharaud, da Arcadij Volodos’ a Renaud Capuçon e Daniel Müller-Schott.
Fra i direttori d’orchestra si segnalano giganti come Jurij Temirkanov, Ton Koopman, Bernard Haitink, Iván Fischer, Antonio Pappano e maestri più giovani come il trentenne inglese Nicholas Collon, senza dimenticare il direttore stabile dell’OSI, l’orchestra di casa, Markus Poschner.
Di eccelso livello le orchestre invitate: BBC Philharmonic Orchestra, per la prima volta a Lugano grazie a Julia Fischer, Filarmonica di San Pietroburgo, Budapest Festival Orchestra, Amsterdam Baroque Orchestra, Accademia di Santa Cecilia e Orchestra Mozart, che riprende il suo cammino dopo la morte di Claudio Abbado con due soli concerti, a Bologna e Lugano.
Info e programma: www.luganomusica.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.