Solferino2016: Croce Rossa Valceresio presente!
Il presidente e una delegazione del Comitato valceresino hanno partecipato alla tradizionale fiaccolata che celebra la nascita della Croce Rossa internazionale

Si è svolta sabato la tradizionale Fiaccolata di Solferino che, come ogni anno a giugno, celebra la grande avventura umanitaria targata Croce Rossa, ricordando il percorso dei soccorritori che trasportarono i feriti da Solferino a Castiglione delle Stiviere durante la storica battaglia del 1859.
Anche quest’anno era presente una delegazione del Comitato Locale Croce Rossa di Valceresio. Lara Treppiede, volontaria e responsabile per la comunicazione del Comitato valceresino, ci racconta l’emozionante giornata trascorsa insieme a migliaia di volontari arrivati a Solferino da tutto il mondo.
“Quasi 5 mila volontari hanno sfidato il maltempo illuminando con le torce il percorso lungo 12 chilometri, e creando quell’atmosfera suggestiva che continua a portare migliaia di persone in quei luoghi ogni anno per il tradizionale evento.
Per qualcuno è stata la prima volta, per altri un ritorno dopo anni, sicuramente per tutti una grande emozione. Si, perché ritrovarsi tra migliaia di fiaccole, a camminare all’imbrunire tra i colli che separano Solferino da Castiglione delle Stiviere, con indosso la stessa divisa, sotto la stessa bandiera, è un momento davvero speciale. Da oltre vent’anni i volontari della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa si danno appuntamento a Solferino dove nacque, dopo la storica battaglia, l’idea della Croce Rossa, dallo svizzero Henry Dunant. Neanche la tempesta poco prima della partenza ha fermato la fiaccola, anzi, ha rinvigorito il messaggio ribadito quest’anno dal Presidente Nazionale C.R.I. Francesco Rocca sull’importanza dell’integrazione.Noi c’eravamo! Il Presidente e un gruppo di volontari del Comitato Locale Croce Rossa di Valceresio era lì tra i giovani austriaci, le simpatiche coreane, rappresentanti tedeschi, spagnoli e i moltissimi gruppi da ogni parte d’Italia. Una visita doverosa al Museo Internazione della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere, all’Ossario e al Monumento Internazionale della Croce Rossa a Solferino e poi via con la fiaccola accesa ben stretta tra le mani”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.