Valli del Piambello, una comunità “cardioprotetta”
Dieci defibrillatori stanno per essere installati in nove comuni della Comunità montana. Un progetto partito nel 2007 e finalmente giunto a compimento. 300 le persone formate per l'utilizzo

La loro missione è “cardioproteggere” la Comunità Montana del Piambello. Così, si sta procedendo alla distribuzione di 10 defibrillatori con tanto di teca in 9 comuni del territorio.
L’iniziativa, pensata nel 2007, viene ora realizzata grazie al contributo della Presidente Maria Sole De Medio e dell’associazione SOS Tre Valli Cunardo: « È stato un progetto lungo che solo ora riusciamo a concludere a causa dei vari intoppi burocratici – rivela Matteo Bonaccorsi responsabile della formazione di SOS Tre Valli – Purtroppo i continui cambiamenti legislativi hanno rallentato questa rete di soccorso».
Nei prossimi mesi, quindi, verranno installati i DAE, i defibrillatori, a Cremenaga, Cadegliano Viconago, Marchirolo, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Valganna, Clivio, Cantello e a Lavena Ponte Tresa dove hanno già trovato sistemazione ben due apparecchi: «Sono di ultima generazione, videosorvegliati e con sistema di allarme collocato nella teca che è tecnologicamente avanzata perché consente di mantenere costante la temperatura».
Ma non basta. Oltre ai 10 defibrillatori, la SOS Tre Valli si è incaricata di formare all’uso oltre 300 persone: «Saranno fprmati tutti i dipendenti comunali, gli insegnanti, gli addetti della Protezione civile, gli agenti della Polizia locale. Altri corsi sono già in cantiere per i due comuni che si sono aggiunti successivamente, Clivio e Cantello».
L’idea di dare un’ulteriore garanzia è legata alla dislocazione territoriale ma anche alla presenza, nella stagione estiva e nei fine settimana, di molti turisti: « Siamo soddisfatti della risposta che abbiamo ricevuto – sottolinea Matteo Bonaccorsi – certo non tutti i comuni hanno risposto, ma abbiamo creato una rete di soccorso efficiente, collegata alla sala operativa del 118, pronta a intervenire in caso di necessità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.