Nuova giornata di porte aperte all’Osservatorio

All’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli”, domenica 10 luglio, dalle ore 10 alle 16, si terrà una “Giornata di Porte Aperte all’Osservatorio”

varie

Non possiamo immaginarci Varese senza il Campo dei Fiori, che con la sua sagoma  caratterizza la città. Ma non è sempre stato così: circa 290 milioni di anni fa, al posto della montagna varesina c’erano rilievi collinari che degradavano verso il mare, situato in prossimità dell’odierno lago di Como; mentre un po’ più tardi (260 milioni di anni fa) il varesotto fu dilaniato da un’intensa attività vulcanica che causò la deposizione di enormi coltri i tufi e porfiriti. In seguito la zona fu sommersa dal mare creando un ambiente lagunare caratterizzato da un clima tropicale. Fino a 5 milioni di anni fa il mare occupava ancora tutta la Pianura Padana.

Nel Varesotto la linea di costa si trovava poco più a sud del Lago di Varese ed imponenti fiumi stavano già disegnando l’attuale morfologia del paesaggio lombardo. Ma fu l’Era Quaternaria, iniziata 1.6 milioni di anni fa, a scolpire il paesaggio come lo conosciamo: il clima si raffreddò notevolmente provocando importanti glaciazioni che portarono i ghiacci fino in pianura. Durante il ritiro dei ghiacciai, circa 10.000 anni fa, si formarono colline moreniche e bacini lacustri: il nostro meraviglioso paesaggio, caratterizzato da una moltitudine di laghi, di verdi colline con il corollario delle montagne tutt’intorno. Uno dei migliori punti per osservare il paesaggio prealpino è sicuramente la cima del Campo dei Fiori, dove sorge l’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli”, ed è qui che domenica 10 luglio, dalle ore 10 alle 16, si terrà una “Giornata di Porte Aperte all’Osservatorio”.

Il tema della giornata sarà per l’appunto “la geologia del territorio varesino”. I geologi Vincenzo Maffei, Fiorenzo Bordignon e Roberto Marroni terranno brevi conferenze tra le ore 10 e le ore 12 e dalle 13.30 alle 15.30 (accesso alla sala conferenze fino ad esaurimento dei posti), verranno poi effettuate osservazioni guidate del paesaggio, visite interne all’Osservatorio e osservazioni del Sole al telescopio. La giornata è aperta a tutti, grandi e piccoli; per partecipare non è necessaria la prenotazione e tutte le attività sono gratuite.

Maggiori info su www.astrogeo.va.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Luglio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.