Torna la magia dell’Husteria al Crotto del Borgorino
A partire dal 2 luglio e per tutti i sabati e le domeniche riparte l’Husteria, con il suo “da mangiare”, il suo “da bere”, la musica e i colori
La magia delle serate all’Husteria che hanno fatto innamorare i tanti frequentatori dell’estate al Crotto del Borgorino di Cassano Magnago è pronta a tornare.
A partire dal 2 luglio e per tutti i sabati e le domeniche riparte l’Husteria, con il suo “da mangiare”, il suo “da bere”, la musica e i colori che gli restituiscono un’atmosfera senza paragoni nell’estate del Varesotto.
Sul palco, tutti i sabato sera, ci saranno a suonare “Quelli dell’Husteria”, i fondatori di questa fantastica esperienza più che decennale armati di tamburi e chitarre e serenate.
Ma la programmazione musicale è aperta a tantissimi ospiti: domenica 3 luglio ci saranno i “Beware The Hares”, composizioni originali al sapore d’Irlanda, Scozia, Bretagna, Inghilterra…con un pizzico di folk americano; domenica 10 Luglio sarà la volta dei canti popolari delle Sorelle Borromee, un coro tutto al femminile, con un tocco d’ironia; domenica 17 sarà la serata dei “Mountains of The Sun”, una jam band che spazia dal folk, al blues, al rock.
E ancora domenica 24 si farà un salto negli Usa con i “Double Buckle” e le loro canzoni traditional, West Coast & Country; e per il gran finale del 31 è già pronta una jam session molto particolare.
Ma la partecipazione all’Husteria non serve solo a divertirsi. Quest’anno, infatti, l’Husteria sosterrà il progetto a cui tutte le serate sono dedicate: l’associazione “Spazio Blu Autismo varese Onlus”.
Gli organizzatori ringraziano i volontari che animeranno tutte le serate, compresi i SG (Super giovani) che tornano dietro al bancone e tra i tavoli, e il Partito Democratico di Cassano Magnago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.