“Progetto Concittadino” diventa associazione

La lista civica nata dalla candidatura alle primarie del centrosinistra di Dino De Simone si riorganizza

progetto concittadino

Progetto Concittadino diventa associazione, e si presenta con una serata conviviale al Tennis Bar di Villa Toeplitz. Dopo la fortunata avventura della campagna elettorale, la lista civica nata dalla candidatura alle primarie del centrosinistra di Dino De Simone si riorganizza, per diventare una realtà in grado sia di sostenere per tutto il mandato il lavoro di De Simone, oggi assessore ad Ambiente, Benessere e Sport, e del consigliere comunale Enzo R. Laforgia, sia di diventare un punto d’incontro tra cittadini e amministrazione, capace di coinvolgere e di incidere in città.

I due coordinatori e referenti della nuova associazione sono Natalino Bianchi e Francesca Coffano. «Il gruppo dei 32 candidati continua e si consolida – spiega Bianchi – perché siamo tutti animati da uno stesso spirito: non vogliamo “poltrone”, ma intendiamo lavorare concretamente al miglioramento della città e della vita dei varesini». Per questo, è già pronta la divisione dei compiti per il sostegno al lavoro di Laforgia nelle commissioni consiliari.

«Non è pensabile che una sola persona segua tutte le commissioni – dice Bianchi – per questo, grazie allo strumento della delega, i “Concittadini” potranno assumersi la responsabilità di sostituire Enzo Laforgia nelle commissioni che lui deciderà di delegare. Per ogni commissione, poi, ci sarà un piccolo gruppo di lavoro, che aiuterà Enzo e i suoi delegati».

Insomma, Progetto Concittadino, passato il momento del grande entusiasmo per la vittoria elettorale, non intende disperdere le energie e le competenze raccolte, ma metterle a frutto. Nel lavoro delle commissioni, ma anche oltre. «Abbiamo già tre iniziative in programma – spiega Francesca Coffano, che si occuperà delle questioni più puramente organizzative – il 25 settembre affiancheremo Legambiente e l’assessorato del “nostro” Dino nell’organizzazione cittadina di “Puliamo il mondo”, manifestazione nazionale di Legambiente.

Il 6 settembre, invece, alle 21, l’appuntamento è in Sala Macchi, in via de Cristoforis 5, per la presentazione di “Radio Concittadina”, un progetto di radio web da un’idea di Tiziana Cilia Schiavoni. Un’altra iniziativa è in via di definizione per le celebrazioni dell’Ottobre di Sangue, momento di memoria della Resistenza a Varese». Non solo, spiega ancora Coffano: «Tra i progetti più a lungo termine, c’è quello di un grande evento annuale che riunisca le nostre tre parole chiave: giovani, ambiente e partecipazione».
E non è finita. «Vogliamo anche costruire una rete di contatti con liste civiche simili in provincia – spiega Bianchi – il Gelso che sostiene Silvio Aimetti a Comerio, Vedano Viva, la lista del sindaco di Vedano Olona Cristiano Citterio e Malnate Sostenibile, che sostiene a Malnate Samuele Astuti hanno un loro rappresentante qui stasera. Perché Varese va pensata anche come area vasta: non un’isola, ma snodo di un sistema complesso».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Agosto 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.