Referendum costituzionale, nasce il Comitato per il “No”

Ne fanno parte associazioni, fra cui Anpi e A Sinistra, e singoli. «In palio c'è la Democrazia che ci è stata regalata al prezzo di moltissime vite. Sta a noi, ora, difenderla»

referendum

Dopo diversi mesi di presenza attiva sul territorio della nostra Città, attraverso banchetti informativi e incontri, si costituisce ufficialmente a Cardano al Campo il Comitato cittadino per il NO alla riforma costituzionale di Boschi e Renzi.

«Lo facciamo nella convinzione che i principi fondamentali su cui si regge la nostra democrazia dovrebbero essere affrontati con la prudenza, la saggezza, la condivisione ed il rispetto che meritano» spiegano i promotori, fra cui diversi esponenti della maggioranza e della giunta: Bedotti Luca, Di Maio Stefano, Giovanardi Paola, Iametti Costantino, Mazzucchelli Elena, Pettinato Vincenzo, Pozzi Enrico, Putignano Rocco, Rizzi Stefano, Rosario Colombo Nuria, Sessa Vito, Tomasini Daniela, Vergazzini Alice, Vergazzini Dario, Voroni Livio e Zocchi Marco. Il comitato per il “no” è sostenuto da Anpi Cardano al Campo e A sinistra, formazione nata circa un anno fa.

Le critiche sono anche per la legge elettorale, l’Italicum, legata alla riforma. «Questa interazione cancella con un colpo di spugna gli “anticorpi” che i Costituenti hanno voluto instaurare per evitare pericolose concentrazioni di potere nella mani di un unico soggetto politico e dissolve l’identità della Repubblica nata dalla Resistenza».

Secondo il Comitato del no cardanese «la riforma di Boschi e Renzi non semplifica niente, moltiplicando fino a dieci volte i procedimenti legislativi e aumentando la confusione per fare le leggi; non amplia la partecipazione diretta dei cittadini, portando a 150.000 le firme necessarie per i disegni di legge di iniziativa popolare; non supera affatto il bicameralismo, non abolisce infatti il Senato, renderà solo tutto molto più confuso, con enormi conflitti di competenza tra Stato, Regioni, Camera e nuovo Senato; non diminuisce i costi della politica: i costi del nuovo Senato, infatti, saranno diminuiti solo di un quinto, mentre non si tocca il numero dei Deputati della Camera; non è scritta in modo chiaro, e basta leggere le differenze tra il ‘vecchio’ articolo 70 della Costituzione (9 parole) ed il nuovo articolo 10 di Boschi e Renzi (454 parole), proprio sul modo di promulgare una legge. E così a seguire».

Il Comitato, “aperto e plurale”, vede l’adesione e la partecipazione di sigle associative, persone singole e di chiunque, «sulla base dei valori dell’antifascismo e della Costituzione nata dalla Resistenza, vorrà, anche in futuro, portare avanti questa battaglia di democrazia, centrale per il futuro del Paese. E da qui partiamo, organizzando una campagna di informazione e sensibilizzazione sul territorio di Cardano, invitando tutti i cittadini ad approfondire, leggere, capire, conoscere e ad aderire al Comitato. In palio c’è la Democrazia che ci è stata regalata al prezzo di moltissime vite. Sta a noi, ora, difenderla».

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Agosto 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.