A Volandia l’assemblea regionale degli amministratori di Condominio Anaci
E' dedicato al primo anno effettivo di contabilizzazione del calore il convegno annuale di studi di Anaci, che quest'anno si terrà alle ex officine Caproni

Quello che prenderà il via, il prossimo 15 ottobre, sarà il primo anno termico in cui l’obbligo di contatori individuali per misurare il consumo effettivo di calore, raffreddamento o acqua calda per ciascuna unità immobiliare e contabilizzarlo varrà per tutti i condomini ed edifici polifunzionali serviti da una fonte centralizzata di raffrescamento o di riscaldamento, da teleriscaldamento o comunque da un sistema di fornitura centralizzata.
Una scadenza, questa, che gli amministratori condominiali di Anaci Lombardia, la prima hanno ben presente quale impegno a cui ottemperare. Ora, a un mese dall’avvio dell’accensione degli impianti, Anaci Lombardiaha deciso di dedicare a questo tema la prima e più ampia sessione del convegno regionale di studio, in programma giovedì 15 Settembre dalle 9 alle 18 a Volandia.
«Questa importante materia coinvolge pesantemente gli amministratori di condominio, sia da un punto di vista operativo che legislativo. – spiega il presidente di ANACI Lombardia, Claudio Bianchini – La scadenza che la legge impone non è certo inattesa: fin dal 2011 Regione Lombardia ha emanato una serie di decreti al riguardo, mentre è dal 2014 che il Governo, ha recepito la direttiva comunitaria che rende obbligatoria la misurazione individuale del calore consumato negli edifici a partire dal 31 dicembre 2016. Tuttavia non vanno negate le difficoltà registrate in più circostanze nel procedere ad un adeguamento tecnico che comporta costi e investimenti significativi in un contesto comunque complesso quale è un condominio».
Nella giornata si parlerà anche di gestione dell’acqua, cancelli, morosità e debiti in condominio, sicurezza, salute, prevenzione e copertura assicurativa a fronte di grandi sinistri. Temi di natura tecnica, dunque, ma anche sociale: «Oltre alle competenze da building manager, – continua Bianchini – oggi l’amministratore condominiale deve svolgere anche un ruolo sociale, facendosi sempre più spesso carico delle problematiche economiche e psicologiche dei nuclei familiari e dei singoli che vivono in condominio, con l’obiettivo di contribuire alla creazione di un contesto abitativo sereno e protetto».
È in questo quadro che si collocano iniziative quali la “badante di condominio”, proposta nel recente Aanacidaysvoltosi a Milano a fine gennaio, o la prosecuzione della campagna di sensibilizzazione “Condominio Sicuro”, avviata a partire dallo scorso anno per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici anche nei condomini.
Al convegno presenzieranno anche il Presidente nazionale ANACI Francesco Burrelli e, alle 15.00, Fabrizio Sala, Vicepresidente di Regione Lombardia e Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese.
Ad esso parteciperà anche Cna Varese che ha dato il suo patrocinio insieme ad altre realtà associative: i funzionari dell’associazione artigiana saranno presenti con un desk per rispondere alle domande degli amministratori sull’ efficienza energetica, e in generale sull’attività di Cna in materia di edilizia e impiantistica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.