Ascensore guasto da mesi e la stazione gioiello diventa un incubo quotidiano
La denuncia di un pendolare disabile costretto a scendere le ripide scale per raggiungere i binari in direzione Milano. Ferrovienord fa sapere: "Colpa di un difetto di fabbricazione, da sabato tornerà in funzione"

L’ascensore è guasto da due mesi e raggiungere il treno per Milano è diventato l’incubo quotidiano di disabili, anziani e famiglie con bambini piccoli. Succede alla stazione di Ferrovienord a Castellanza, gioiello di acciaio e vetro sospeso sui binari che abbaglia per la bellezza estetica della costruzione ma che fa penare moltissimi passeggeri.
La denuncia viene proprio da un ragazzo disabile di 38 anni residente a Turbigo che quasi ogni giorno scende alla fermata di Castellanza con la sua bicicletta e da lì riparte per raggiungere la propria abitazione: «Mi muovo in bicicletta e la porto sul treno – racconta Cristian – ma quando devo tornare a casa e sono costretto a scendere le scale, con la bici sulle spalle, e mi faccio il segno della croce ogni volta per paura di cadere e farmi male sul serio».
Cristian non è il solo, spesso ha visto persone anziane con valigie faticare non poco a salire e scendete quella ripida gradinata che porta ai binari: «In questi due mesi, tra l’altro periodo di vacanze, ho visto spesso persone salire e scendere con bagagli e carrozzine – racconta e si chiede – quanto ci vuole per ripararlo?».
Abbiamo girato la domanda a Ferrovienord che ha risposto:«Il problema è noto – ci spiegano – dopo diversi sopralluoghi dei tecnici abbiamo capito che il problema non è di semplice soluzione in quanto sarebbe imputabile ad un difetto di fabbricazione dell’ascensore». Proprio oggi i tecnici sono tornati sul posto e, coincidenza, sono riusciti a ripararlo: «I tecnici stanno effettuando le ultime prove, da domani dovrebbe tornare in funzione». Per Cristian e tutti gli altri viaggiatori che transitano ogni giorno da Castellanza è la fine di un incubo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.