Sagre ed esperimenti per due giorni divertenti

E' arrivato il tempo delle caldarroste ma non solo. Le iniziative sono tante, per grandi e piccini

varie

E’ arrivato l’autunno e i suoi colori. Questo fine settimana si potranno mangiare le prime castagne ma anche partecipare a tante iniziative dedicate alla scienza e alla scoperta della natura. Leggete qua.

METEO – Mettete in borsa l’ombrello perchè questo fine settimana è prevista pioggia, almeno per la giornata di sabato. Domenica torna il sole ma il rischio di precipitazioni resta.

VARESE/BUSTO ARSIZIO – Domani e dopodomani ( 30 settembre e 1 ottobre) ritorna “La Notte dei ricercatori” all’Università degli studi dell’Insubria. Ricchissimo il programma.

201CLa notte dei ricercatori201D a Villa Manara (inserita in galleria)

VARESE – Sabato primo ottobre, alle 8,30, con partenza dal Lido di Gavirate (VA) si terrà la “Eolo Campo dei Fiori Trail – Un trail tra il verde e l’azzurro”. La maratone toccheràil Forte di Orino, la Rasa, la salita alle Cappelle del Sacro Monte, il Monte Tre Croci, la Punta di Mezzo e la discesa del Remeron. La partenza e l’arrivo saranno allestiti presso il lido di Gavirate e il percorso si svilupperà su 41 km. Per maggiori informazioni sul percorso: www.campodeifioritrail.it, www.atleticagavirate.com.

VARESE – In marcia lungo il sentiero delle cappelle al Sacro Monte di Varese per la pace. È l’iniziativa che svolgerà domenica 2 ottobre, organizzata da varie comunità religiose locali: la comunità Baha’i di Varese, il gruppo buddista, le chiese cristiane, la comunità ebrea e quella islamica.

VARESE – Sabato, alle 21, al Teatro Santuccio in programma lo spettacolo “It’s app to you
Speakeasy Varese, progetto di #culturadicontrabbando di Karakorum Teatro.

VARESE – L’ACTL Associazione Cultura e Tempo Libero organizza per sabato 1° ottobre “Aspettando l’alba al Sacro Monte”. L’annuale manifestazione giunta alla quinta edizione, presso la suggestiva cornice della terrazza del Mosè.

VARESE – La Biblioteca dei Piccoli festeggia 15 anni. Programma: 10.30, lettura per i più piccoli; 15.30, saluto del Sindaco; 15.45, Libri in festa, lettura e laboratorio per tutte le età; 16.45, merenda. Mostra dedicata alla scrittrice Beatrix Potter (150° della nascita). Partecipazione libera e gratuita.

VARESE – Serata storico musicale in occasione dell’Ottantacinquesimo anniversario della Fondazione del Gruppo Alpini di Varese. L’appuntamento è per sabato 1 ottobre al teatro Apollonio di Piazza Repubblica quando verrà ripercorsa la storia del Gruppo Alpini di Varese.

VARESE – Una ludoteca gigante nel centro di Varese. Torna domenica 2 ottobre “Un sorriso per il Ponte”, la grande manifestazione dedicata ai bambini nel cuore cittadino. Una giornata intera di giochi, laboratori, spettacoli e sport.

VARESE – La Comunità Pastorale Sant’Antonio Abate di Varese ha organizzato a conclusione del Giubileo della Misericordia una serata di elevazione artistico-musicale dal titolo: “Volti e Suoni della misericordia” che si terrà sabato 29 ottobre, alle 21, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Bosto.

VARESE – Un viaggio tra arte, musica e fede nella chiesa di Bosto. Sabato 29 ottobre, concerto per la conclusione dell’anno giubilare nella Chiesa di Bosto di san Michele Arcangelo.

VARESE – Appuntamento al Twiggy di Via De Cristoforis per il fine settimana. Venerdì 30 settembre protagonista “La Bionda Dj Set” con Niko Deejay (ore 21:30, ingresso libero). Il giorno dopo, 1 ottobre, The Get Down On Twiggy Varese, dj-set a cura di Deejay Vigor (ore 21:30, ingresso libero).

LUVINATE – Tradizionale castagnata che l’Associazione Amici del Campo dei fiori organizza domenica 2 ottobre 2016 a partire dalle ore 14,00 nella tradizionale località che è il Poggio di Luvinate.

LUVINATE – Nel primo weekend di ottobre si terrà a Luvinate la manifestazione “Una mela al giorno ”, giunta alla 24a edizione, organizzata dalla Proloco di Luvinate (Va) con il patrocinio del Parco Regionale Campo dei Fiori, della condotta Slow Food di Varese e del comune di Luvinate.

mela poppina pom pepin orino

AZZATE – In occasione della festa dei nonni la Pro Loco organizza per sabato 1 ottobre 2016 alle ore 10.30 nell’Antica Stanza Cortese (via Benizzi Castellani, 5) un incontro al quale sono invitati bambini, genitori e nonni. Protagonisti indiscussi saranno i nonni che potranno leggere favole, raccontarne di loro e giocare con i nipotini.

AZZATE – Un pranzo in piazza per i terremotati. Quella del 2 ottobre è la prima iniziativa di una grande gruppo che raccoglie i Comuni della Valbossa e tutti i volontari della Protezione Civile.

CASCIAGO – Anche Casciago è solidale con le popolazioni colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. Per raccogliere fondi la Comunità Pastorale di Sant’Eusebio ha organizzato una serata di beneficenza per sabato 1 ottobre.

CAIRATE – Paese in festa domenica 2 ottobre con l’iniziativa della Pro Loco “Camminar Gustando”

BREZZO DI BEDERO – Anche se in ritardo, l’autunno è arrivato, con le prime foglie che cadono a terra e, inevitabili, le grandi castagnate. Segnaliamo quella di Brezzo di Bedero che si terrà il prossimo weekend, il 2 ottobre nella tensostruttura della Proloco di via Manzoni.

CITTIGLIO – Con l’inizio dell’autunno si torna a festeggiare la “bionda”. Come vuole la tradizione infatti, torna l’Oktober Stì” la manifestazione che si terrà da domani, venerdì 30 ottobre e sabato 1 ottobre e poi venerdì 7 e sabato 8 ottobre.

GERMIGNAGA – Un nuovo appuntamento con “Limes, confini che s’incontrano”. Il progetto del Teatro Periferico continua a raccogliere e raccontare storie e il prossimo appuntamento è per venerdì 30 settembre, alle 21, alla Biblioteca comunale di Germignaga dove si terrà lo spettacolo “Il lavoro buono” a cura di Gigi Gherzi.

GERMIGNAGA – La Pro Loco organizza “La Stracamagnada”, una camminata culturale-gastronomica lungo un percorso di Km 9ca di media difficoltà (consigliabile ai bambini sopra i 6 anni), che si snoda da Germignaga a Brezzo di Bedero con ritorno a Germignaga attraverso boschi e paesaggi incantevoli.

LUINO – Domenica 2 ottobre alle ore 15:30 si svolgerà la V edizione della Rassegna “Le voci del lago” con la partecipazione della Città di Luino e della Parrocchia.

LUINO – Ai nastri di partenza la Straluino 2016 organizzata dalla Pro Loco di Luino presieduta da Mario Gambato con il patrocinio del Comune di Luino. La gara partirà il 2 ottobre alle ore 10.00 da piazza Libertà a Luino lato strada.

VERGIATE – Funghi, zucche e cultura dell’alimentazione: ricco weekend di iniziative a Cuirone di Vergiate. 

SESTO CALENDE – Sabato 1 ottobre 2016 alle ore 21 il Coro Alpino Sestese in collaborazione con la Carrozzeria Montuori, organizza alla Marna di Sesto Calende un concerto “raccolta fondi” da destinare alla Pro-Loco di Amatrice.

CANTELLO – Che autunno è senza la Festa del Cioccolato? Torna a Cantello l’attesa manifestazione organizzata dall’associazione giovanile Urca! Domenica 2 ottobre, a partire dalle 14 al Parco I Maggio (o se piove all’Oratorio di Gaggiolo) un programma con tante iniziative, degustazioni, un’esposizione artistica, giochi e intrattenimento con un unico delizioso filo conduttore.

OGGIONA CON SANTO STEFANO – Un weekend di festa al Rifugio Carabelli con Buskerville: da venerdì a domenica il Rifugio Carabelli si animerà con la prima edizione del festival che promette musica, street food, artisti di strada e silent disco.

buskerville

MARCHIROLO – Un fine settimana che profuma di mirto a Marchirolo, dove l’associazione culturale dedicata a Giommaria Angioy, organizza la tradizionale festa sarda in onore di San Francesco. Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, la festa di Santu Franziscu, giunta alla 31esima edizione, propone un momenti di incontro con la musica, la gastronomia, l’artigianato e la cultura di un’isola unica e magica.

ARCISATE – Una giornata di festa all’insegna della natura, della salute e della Terra. Domenica 2 ottobre alla Cascina La Monda di Arcisate si celebra la giornata del ringraziamento alla Terra, ma si festeggiano anche i vent’anni del lascito di Irene Cattaneo alla Società Antroposofica in Italia e i dieci anni della nascita della Comunità Socioterapica. Dalle 11 alle 18 in via Giacomini 26, tantissime iniziative e un’intera giornata per conoscere questo luogo speciale della Valceresio.

VEDANO OLONA – E’ in programma per sabato primo ottobre la seconda edizione del “Giorno del dono”: dalle 10 alle 18, in piazzetta della Pace, le associazioni, i gruppi e le istituzioni vedanesi presenti e attive nel campo del dono, della solidarietà e del volontariato saranno presenti con gazebo e banchetti per incontrare i cittadini, presentarsi e raccontare le proprie attività.

VEDANO OLONA – L’Arlecchino Show Bar propone per sabato 1 ottobre il concerto del cantautore Zibba. Venerdì concerto metal con Eternal Silence e Apeiron Legacy.

 MALPENSAFIERE – Foto e video protagonisti con “Dia sotto le stelle”. Venerdì e sabato torna l’atteso appuntamento dedicato agli appassionati di video e fotografia, un festival giunto ormai alla sua 25esima edizione.

BUSTO ARSIZIO – La sostenibilità protagonista con la Biofiera di San Michele. Sabato e domenica torna l’atteso appuntamento con la Biofiera di San Michele organizzata dall’associazione che gestisce la cascina Burattana. L’evento si terrà al Parco Campone di Borsano.

CARNAGO – Per tutto il fine settimana c’è Carnago Country Fest: quattro giorni di atmosfera Country immersi nei prati della Fattoria Cogo.

GERENZANO – Sarà un Open day speciale quello che si terrà sabato 1 ottobre a partire dalle 9 all’Insubrias Biopark di via Lepetit a Gerenzano. In occasione del tradizionale appuntamento che apre le porta della ricerca al pubblico, la Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita festeggerà anche i 10 dalla nascita e di attività.

SARONNO – Grande attesa al Teatro Giuditta Pasta di Saronno per il concerto del pianista Maurizio Moretta, diretto da Roberto Gianola, con l’Orchesta Sinfolario di Como, in programma di sabato 1° ottobre, alle 21.

VAL FORMAZZA – Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2016 il rifugio Myriam Val Vannino di Formazza organizza la traversata Formazza – Devero “l’oro dell’autunno” per godere dei meravigliosi colori della stagione accompagnati dalla guida escursionistica.

MILANO – Domenica 2 ottobre il Consiglio regionale celebra la Festa dei Nonni con una apertura straordinaria di Palazzo Pirelli e del suo Belvedere al 31° piano, per una giornata ricca di momenti di animazione e di intrattenimento dedicati appositamente a nonni e bambini.

MOSTRA 

GALLARATE Proscaenium: cinquant’anni a passo di danza. La scuola festeggia mezzo secolo di attività con una giornata evento. Tra gli ospiti Carla Fracci e Pompea Santoro

CASTIGLIONE OLONA – Mostra collettiva al Monteruzzo. Gli artisti della Pro Loco Varese espongono le loro opere presentate da Giuseppe Corbetta.

VARESE – Una mostra tutta femminile con le opere di Pina Traini. Villa Baragiola ospita un’esposizione dell’artista dedicata internamente alla figura della donna.

SESTO CALENDE – Nel segno di Fontana all’ex- Bottegone. Cinque artisti dialogano con le opere del maestro e con lo spazio dell’ex- supermercato in un gioco alla scoperta della libertà.

LUGANO – Lo spirito nell’arte di Zoran Music. Cadaveri, ritratti e acquerelli colorati dell’artista sloveno alla Fondazione Braglia.

di
Pubblicato il 30 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.