Un autunno a trenta gradi

Estate nella norma, ma la “mezza stagione” che anticipa l’inverno è molto più calda del solito, con temperature estive. Come nel 1997 coi primi 10 giorni “di fuoco” e temperature sempre fra i 33° e 35°

Avarie

Un’estate normale, che per la meteorologia è però già finita, ha lasciato il posto ad un autunno inusuale, che coi suoi trenta gradi fa dimenticare camino, caloriferi e plaid che in questa stagione cominciano di solito a prendere aria sui balconi.

L’estate è andata tutto sommato bene: in linea coi dati degli ultimi 25 anni, dicono dall’Arpa Lombardia. «Inusuale, invece, l’andamento del tempo che dalla fine di agosto si è attestato su temperature superiori alla media, accompagnate da una umidità in graduale aumento che ha reso alcune giornate particolarmente afose», spiega Bruno Simini, presidente di ARPA Lombardia.

«Anche per i prossimi giorni non ci attendiamo modifiche sostanziali nelle condizioni meteorologiche sulla nostra regione – prosegue Simini – e quest’inizio autunno continuerà a regalarci giornate ben soleggiate e calde, con temperature fino a 30°C, almeno fino a giovedì prossimo».

L’analisi effettuata dal Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia sui dati registrati nel corso dell’estate meteorologica, che va dal 1 giugno al 31 agosto, mostra che sono state l’alta pianura, le Prealpi e le Alpi le zone in cui ha piovuto di più, mentre nel resto della regione le piogge sono risultate in linea con i valori del periodo degli ultimi 25 anni. Anche se, in giugno e luglio, la circolazione atmosferica è stata caratterizzata da frequenti passaggi di aria più instabile dall’Atlantico, che hanno portato una certa variabilità e alcuni episodi meteorologicamente più significativi, quali la nevicata in fondovalle a Livigno la sera del 13 luglio.

I dati raccolti dall’inizio dell’autunno meteorologico, messi a confronto con i report della recente climatologia (1990-2015), confermano invece temperature superiori alla media per il periodo: nella prima decade di settembre, sulla pianura lombarda, contro le usuali massime tra i 26° e 29°C, si sono raggiunti i 33°/34°C in almeno 3 giornate: il 2 settembre 33°C a Bargnano-BS e 34.1°C a Persico Dosimo-CR; il 3 settembre 33.6°C a S.Angelo Lodigiano-LO e 33.7°C a Landriano-PV; il 5 settembre 33.7° a Rivolta d’Adda-CR.

Va detto, però, che anche nel recente passato, nel mese di settembre si sono avute temperature decisamente estive: nel 1997 i primi 10 giorni furono contraddistinti da massime anche superiori a 33°/35°C per diversi giorni (34.1°C a Milano il 10.09, 34°C a Palidano di Gonzaga-MN il 7.09, 33°C a Rivolta d’Adda-CR il 10.09 ); nel 2006 massime rilevanti il 5 e 6 settembre (34.8°C a Persico Dosimo-CR il 5, 34.5°C a Paratico-BS il 5, 33.7°C a Milano il 5 e il 6); e, infine, nel 2011 le temperature anomale si registrarono sia ad inizio mese sia nella seconda decade di settembre (33.5°C a Mantova il 3.09 e a Persico Dosimo-CR,11.09).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.