Un nuovo viaggio nel mondo del Legno e Arredo
Un comparto che nel 2015 ha esportato per 68 milioni di euro e che vale il 2,8% del totale Lombardo

È vero, non vantiamo la tradizione dei nostri vicini di Cantù né la continuità dei maestri di Lissone o Meda, ma anche in provincia di Varese esistono vere eccellenze nel settore del Legno e Arredo. Molto del patrimonio, soprattutto nel gallaratese, si è dissolto negli anni a causa di scelte aziendali sbagliate – prima dell’arrivo della crisi del 2008 quindi – o di passaggi generazionali squilibrati. Oggi però chi rimane è riuscito a ritagliarsi il suo spazio nel mercato, offrendo prodotti di qualità, competenze tecniche ed eccellenti consulenze progettuali. Impresa delle Meraviglie ha raccontato nel corso degli anni alcune di queste realtà, ora vuole riprendere quel racconto puntando il proprio faro su un settore che in provincia occupa – secondo i dati forniti dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia – 1.134 addetti, impegnati in 435 imprese artigiane. Un comparto che nel 2015 ha esportato per 68 milioni di euro e che vale il 2,8% del totale Lombardo, con un aumento del 7,4% sul 2014 e che vede nella Svizzera il suo principale mercato di sbocco (per il 28% del totale esportato), seguito da Francia, Stati Uniti, Singapore e Germania.
Dopo la pausa estiva e la grande festa di inizio settembre, il nostro viaggio nei luoghi del fare della provincia di Varese riprende da qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.