Una notte al Museo per le giornate europee del patrimonio

In occasione del weekend dedicato a potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale la città organizza due appuntamenti nei musei civici

Palazzo Cicogna

Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.

All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata: uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale.

L’edizione #GEP2016 www.beniculturali.it/GEP2016, per iniziativa del Consiglio d’Europa, sarà dedicata al tema della partecipazione al patrimonio, nella direzione tracciata sin dal 2005 dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, spostando ulteriormente l’attenzione dai Musei e dai Luoghi della cultura ai cittadini che ne costituiscono la potenziale comunità d’eredità.

Il Comune di Busto Arsizio partecipa con un doppio appuntamento

Sabato 24 settembre 2016, ore 21.00, presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II, 3 Busto Arsizio)

“UNA NOTTE AL MUSEO”: visita interattiva dedicata al pubblico delle famiglie che saranno coinvolte nella risoluzione di un misterioso fatto avvenuto a Palazzo Cicogna.
Armati di torcia, spirito di osservazione e tanta intuizione, i piccoli visitatori si avventureranno tra le sale del museo, per raccogliere indizi e svelare enigmi d’arte che porteranno alla soluzione del caso!
L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni d’età.
Le Civiche Raccolte osserveranno un orario di apertura straordinario e potranno essere visitate dalle ore 21.00 alle ore 23.00 con ingresso libero e gratuito.

Domenica 25 settembre 2016, ore 16.30, presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale (via Volta 6, Busto Arsizio)

RICORDI PER UN ANNO – Colpi di genio: “le tinte chimiche”. Con l’aiuto di una guida dei Servizi Educativi Museali, il pubblico approfondirà il tema della tintura su tessuto, partendo dall’utilizzo dei coloranti naturali, fino ad arrivare all’invenzione dei coloranti sintetici, in un affascinante viaggio nel mondo del colore nell’arte tessile. Seguirà il laboratorio “Le sfumature della natura”, durante il quale i visitatori potranno sperimentare l’estrazione del pigmento colorante da piante tintorie e alimenti.
L’iniziativa è rivolta al pubblico adulto.
Il museo sarà visitabile secondo il consueto orario: 16.00 – 19.00 con ingresso gratuito.
La partecipazione alle iniziative è libera e gratuita.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.