A Casbeno apre le porte il laboratorio di Babbo Natale
In occasione del mercatino i prossimi 3 e 4 dicembre, la scuola dell'infanzia Divina Provvidenza offrirà laboratori creativi a tema. I lavoretti abbelliranno la Comunità Villa Giuditta di via Campigli

La scuola dell’Infanzia Divina Provvidenza ospiterà, durante il tradizionale mercatino di Natale “Luci, profumi e colori del Natale a Casbeno” (3 e 4 dicembre), il laboratorio per bambini, dove verranno proposti lavoretti natalizi.
In un ambiente allestito ad hoc con alberi di natale, luci, pacchi regalo, un angolo di lettura con tanto di caminetto acceso, troverà posto anche una cassetta della posta per imbucare le letterine, e tanto altro!
La Piccola Fabbrica di Babbo Natale è alla sua seconda edizione, e mantiene la particolarità di non essere un laboratorio creativo fine a se stesso ma di inserirsi in un progetto più ampio che inizia con una richiesta di aiuto da parte di Babbo Natale.
Se l’anno scorso i bambini, diventati apprendisti folletti, hanno realizzato piccoli manufatti che sono stati spediti al quartier generale di Babbo Natale al Polo Nord nei giorni successivi all’evento, quest’anno il suo desiderio si rivolge ai bambini della Comunità Villa Giuditta di via Campigli: Babbo Natale ha chiesto ai bambini della Scuola dell’Infanzia Divina Provvidenza (e non solo! La Fabbrica è aperta a tutti!) di realizzare decorazioni da donare ai bambini della Comunità, per allestire e decorare i loro ambienti.
L’intento rimane quello di dare la possibilità ai bambini di attendere il Natale non solo ricevendo ma anche donando, e facendo quindi un gesto gentile nei confronti di altri bambini.
Il ricavato sarà utilizzato dall’Associazione Amici dell’Asilo Divina Provvidenza per supportare la Scuola dell’Infanzia nelle sue necessità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.