Arriva la super luna di novembre
La super Luna di questo mese è la migliore dal 1948, e per vederne un'altra di queste proporzioni occorrerà aspettare il 2034

Occhi puntati sulla super Luna di novembre, che darà il massimo il 13 novembre.
Perché la Luna ci sembrerà più grande del solito lo spiega Luca Buzzi, dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli di Varese: “La Luna ruota attorno alla Terra in poco più di 27 giorni, e le sue fasi sono la naturale conseguenza della diversa illuminazione solare vista in prospettiva dal nostro pianeta”.
“La Luna orbita attorno a noi seguendo un orbita eccentrica, quindi non circolare, di conseguenza la sua distanza varia da circa 356.000 km (perigeo) a circa 407.000 km (apogeo): questo fa sì che quando la Luna si trova al perigeo il suo diametro apparente in cielo sarà maggiore – prosegue Buzzi – La distanza dalla Terra è indipendente dalle fasi di illuminazione, pertanto il perigeo può avvenire con qualsiasi fase”.
Ma ecco che quando c’è una particolare coincidenza la Luna ci appare grandissima: “Si parla di super-Luna quando il giorno del perigeo coincide anche con quello della Luna piena. Quest’anno il giorno fatidico è il 13 novembre, quando la Luna (piena) si troverà alla minima distanza dalla Terra, pari a poco più di 356.500 km. La differenza in orario tra l’istante del perigeo e quello della Luna piena è meno di due ore, pertanto la “super-Luna” di questo mese è la migliore dal 1948, e per vederne un’altra di queste proporzioni occorrerà aspettare il 2034″.
“Detto questo – precisa Buzzi – va subito precisato che è quasi impossibile notare la differenza ad occhio nudo tra una Luna piena “normale” ed una Super-Luna”.
Comunque sia godiamocela: “Il 13 novembre la Luna sorgerà esattamente al tramonto del Sole, e sarà visibile per tutta la notte. Per un curioso effetto ottico, quando la Luna è vicina all’orizzonte, appare sempre molto grande rispetto a quando è alta in cielo. Questo effetto è spiegabile con il fatto che l’occhio, osservando lungo l’orizzonte, ha dei termini di paragone ben noti (un albero lontano, una casa, ecc…), mentre quando la Luna è alta si perde la prospettiva. Godiamoci quindi la Super-Luna del 13 novembre, ma senza troppe suggestioni”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.